Tema presidenziale 2021-2022

Rotary eClub Distretto 2072

Il Rotary è il punto d’incontro in cui uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti ed imprenditori si riuniscono per impegnarsi a risolvere i problemi più pressanti, scambiare idee, agire ed apportare cambiamenti positivi e duraturi nella comunità.

Chi Siamo Prossimi Eventi Relazioni


Prossimi Eventi

  • Mer
    25
    Mar
    2015

    Relazione statutaria del socio Maria Carolina Izzo

  • Mer
    01
    Apr
    2015

    Non ci sarà riunione per le Festività Pasquali, auguri a TUTTI!!

  • Gio
    09
    Apr
    2015

    Interclub con nostro club padrino LugoAla d'Oro - Via Matteotti 56 - Lugo

  • Mer
    27
    Mag
    2015
    Mar
    02
    Giu
    2015

    "Prevenzione dei rischi ambientali: un nuovo concetto di salute" Gabriele Romani - Relazione statutaria

  • Mar
    02
    Giu
    2015
    Mar
    09
    Giu
    2015

    “I valori del Rotary alla sua nascita” – Claudio Widmann

  • Mar
    09
    Giu
    2015
    Mar
    16
    Giu
    2015

    "La nuova normativa in materia di Condominio" - Enrico Malpezzi. Relazione statutaria

  • Mar
    16
    Giu
    2015
    Mar
    30
    Giu
    2015

    "La falsificazione della bellezza" - Relazione statutaria Paolo Gottarelli

  • Mar
    23
    Giu
    2015
  • Gio
    02
    Lug
    2015
    20:00Ristorante "Nonno Rossi", via dell'Aeroporto 38, Bologna
  • Mar
    07
    Lug
    2015
    Mar
    14
    Lug
    2015
  • Mar
    14
    Lug
    2015
    Mar
    28
    Lug
    2015
  • Gio
    23
    Lug
    2015
  • Mar
    28
    Lug
    2015
    Mar
    04
    Ago
    2015
  • Mar
    04
    Ago
    2015
    Mar
    11
    Ago
    2015
  • Mar
    11
    Ago
    2015
    Mar
    25
    Ago
    2015
  • Mar
    25
    Ago
    2015
    Mar
    08
    Set
    2015
  • Gio
    03
    Set
    2015
    20:00Ristorante "Nonno Rossi", via dell'Aeroporto 38, Bologna
  • Mar
    08
    Set
    2015
    Mar
    15
    Set
    2015
  • Mar
    15
    Set
    2015
    Mar
    22
    Set
    2015
  • Mar
    22
    Set
    2015
    Mar
    29
    Set
    2015
  • Mar
    29
    Set
    2015
    Mar
    06
    Ott
    2015
  • Mar
    06
    Ott
    2015
    Mar
    13
    Ott
    2015
  • Mar
    13
    Ott
    2015
    Mar
    20
    Ott
    2015
  • Mar
    20
    Ott
    2015
    Mar
    03
    Nov
    2015
  • Mar
    27
    Ott
    2015
    18:30Convento di San Domenico, piazza San Domenico, Bologna
  • Mer
    04
    Nov
    2015
    Dom
    08
    Nov
    2015
  • Dom
    08
    Nov
    2015
    Mar
    17
    Nov
    2015
  • Mar
    10
    Nov
    2015
    Hotel Savoia Regency
  • Mar
    17
    Nov
    2015
    Mar
    01
    Dic
    2015

    Cari  amici  soci, in qualità di presidente della Commissione per la Fondazione Rotary dell’anno rotariano 2015 -2016 mi è parso opportuno presentare ai soci, che cos’è la Rotary Foundation, approfittando del fatto che Novembre è dedicato alla Rotary Foundation.....

  • Mar
    01
    Dic
    2015
    Mar
    08
    Dic
    2015

    Siamo una squadra, dobbiamo fare squadra anche se il nostro non è uno sport ma una missione che come uno sport e però competizione, competizione per ottenere un gol o meglio raggiungere una meta che consiste nella realizzazione dei principi rotariani della partecipazione, dell’amicizia e del servizio. Un obiettivo che è complesso e articolato e richiede una grande quantità di competenze e l’impegno disinteressato di tanti rotariani e che non mette premi in palio se non il piacere e la gratificazione del servizio.

  • Mar
    01
    Dic
    2015
    19:00Hotel Savoia Regency

    E’ convocata l’Assemblea dei Soci martedì 01 dicembre 2015 alle ore 19:00 presso l’Hotel Savoia Regency con il seguente ordine del giorno:

    1. Relazione del Presidente Paolo Gottarelli,subentrato alla Presidente dimissionaria Alessandra Nucci

    2. Elezione del Presidente 2017-2018

    3. Elezione delle cariche sociali 2016-2017

    4. Approvazione del bilancio consuntivo 2014-2015

    5. Approvazione del bilancio preventivo 2015-2016

    6. Varie ed eventuali

  • Gio
    03
    Dic
    2015
  • Mar
    08
    Dic
    2015
    Mar
    15
    Dic
    2015
    20:30

    Relazione statutaria del socio Gilberto  Gori, chirurgo specialista in agopuntura

  • Mar
    15
    Dic
    2015
    Hotel Savoia Regency
  • Mar
    15
    Dic
    2015
    Mar
    29
    Dic
    2015

    Padre Vincenzo Benetollo socio del Rotary Club Bologna.

    Quando pensiamo al Natale di Gesù riteniamo che la presenza dei pastori sia piuttosto coreografica. E invece i pastori hanno un messaggio che riguarda tutte le persone e tutti i tempi.

  • Mar
    05
    Gen
    2016
    Mar
    12
    Gen
    2016

    Massimo Massoni E-Club 2050

  • Mar
    26
    Gen
    2016
    Mar
    02
    Feb
    2016
  • Gio
    28
    Gen
    2016
  • Mar
    02
    Feb
    2016
    Mar
    09
    Feb
    2016

    Sabato 30 aprile 2016

    Giubileo straordinario della misericordia. I Rotariani di tutto il mondo incontrano il Santo Padre

  • Mar
    09
    Feb
    2016
    Mar
    23
    Feb
    2016

    Andrea Napoli, Presidente di Pensiero Celeste, associazione che si occupa a titolo gratuito di fornire assistenza alle famiglie che sono vittime di natimortalità ovvero che perdono un figlio nel corso dei 9 mesi di gravidanza.

  • Mar
    23
    Feb
    2016
    Mar
    01
    Mar
    2016
  • Mar
    01
    Mar
    2016
    Mar
    08
    Mar
    2016
  • Mar
    08
    Mar
    2016
    Mar
    22
    Mar
    2016
  • Mar
    15
    Mar
    2016
  • Mar
    22
    Mar
    2016
  • Mar
    29
    Mar
    2016

    Un caro augurio di una serena Pasqua a tutti

  • Mar
    05
    Apr
    2016
    Mar
    12
    Apr
    2016

    Del valore del tempo ed altre banalità.

    Un nostro Socio si presenta

  • Mar
    19
    Apr
    2016
    Mar
    03
    Mag
    2016
  • Mar
    19
    Apr
    2016
    21:00eCaminetto

    Organizzazione Festa di Primavera e secondo compleanno del eClub

  • Mar
    03
    Mag
    2016
    Mar
    10
    Mag
    2016
  • Mar
    10
    Mag
    2016
    Mar
    17
    Mag
    2016
  • Mar
    17
    Mag
    2016
  • Mar
    24
    Mag
    2016

    Conviviale Soci Consorti e Ospiti

  • Mar
    24
    Mag
    2016
    Mar
    31
    Mag
    2016
  • Mar
    07
    Giu
    2016
    Mar
    14
    Giu
    2016
  • Mar
    21
    Giu
    2016
    Mar
    05
    Lug
    2016
  • Mar
    21
    Giu
    2016
  • Mar
    28
    Giu
    2016
    20:30Antica Trattoria del Reno

    Passaggio delle consegne fra il Presidente uscente Giuseppe Berardo e l'entrante Enrico Malpezzi.

    Antica Trattoria del Reno

    Via del Traghetto, 5/3,Bologna

     

  • Mar
    12
    Lug
    2016
    21:00eCaminetto

    Appuntamento conviviale svolto in video-conferenza

  • Mar
    19
    Lug
    2016
    20:30

    La Conviviale si terrà presso "Villa Severoli", in via Colombarotto, 1 a Toscanella di Dozza (BO)

    COME ARRIVARE:

    Da NORD (Modena/Bologna):
    CON AUTOSTRADA: prendere l'autostrada A14/E45 fino a Castel San Pietro Terme e proseguire verso Via S. Carlo/Strada Provinciale 19/SP19; svoltare a sinistra e prendere via Emilia Ponente/SS9 (indicazioni per Imola) per 4,9 km;

    SENZA AUTOSTRADA: percorrere la via Emilia in direzione Imola fino a Toscanella;
    svoltare a sinistra e prendere Via di Mezzo/SP30 per 2,2 km;
    svoltare a destra in Via Canonica per 170 m; proseguire diritto per 68 m; LA DESTINAZIONE E' SULLA SINISTRA.
    Da SUD (Faenza/ Imola):
    CON AUTOSTRADA: prendere l'autostrada A14/E45 fino a Imola e proseguire su via Molino Rosso;
    alla rotonda uscire alla 1ª uscita su via Molino Rosso;
    svoltare a sinistra e prendere Via Gambellara per 650 m;
    alla rotonda prendere la 1ª uscita su Via Lasie per 1,4 km;
    alla rotonda, proseguire dritto su Via Casaccie per 1,9 km;
    svoltare leggermente a destra e prendere Via Casola Canina;
    prendere via Ferra per 2,6 km e poi svoltare a destra su SP30;
    svoltare a sinistra in Via Canonica per 170 m; proseguire diritto per 68 m; LA DESTINAZIONE E' SULLA SINISTRA

  • Mar
    26
    Lug
    2016
  • Mar
    30
    Ago
    2016
    Mar
    20
    Set
    2016
  • Dom
    18
    Set
    2016
    Via Ximenes, 51028 San Marcello Pistoiese PT

    Programma della Visita:

    • arrivo intorno alle 12.00 circa
    • presentazione del progetto Dynamo e proiezione video

    – spazio e tempo dedicato alla visita dello store interno dove potrete acquistare prodotti a supporto della attività del camp

    • 13.00 lunch riservato nella Dining Hall all’interno del Camp
    • 14.30 suddivisione in 2 gruppi per visita del Camp
    • 15.30 circa partenze.

    QUOTA UNICA COMPRENSIVA DEL PASTO, DELLA SPILLA RICORDO E QUOTA DONAZIONE A DYNAMO CAMP EURO 35.00 CADAUNO, QUOTA FISSA SOCI E NON SOCI.

  • Mar
    20
    Set
    2016
    Hotel Regency Savoia

    PROGRAMMA VISITA UFFICIALE DEL GOVERNATORE

    17:30: incontro tra il Governatore, l’Assistente del Governatore, il Presidente e Segretario di Club
    18:00: incontro con i componenti del Consiglio Direttivo
    18:30: incontro con i Presidenti di Commissione per discutere i programmi dell’annata
    19:30: incontro tra il Governatore e i nuovi soci
    19:45: Aperitivo a buffet
    Ore 20,15 Conviviale

     

  • Mar
    27
    Set
    2016
    Mar
    04
    Ott
    2016
    20:30eClub House

    I Soci raccontano gli incontri del mese

  • Mar
    04
    Ott
    2016
    Mar
    18
    Ott
    2016
  • Sab
    08
    Ott
    2016
    Riccione – Palazzo del Turismo – Via Virgilio 34

    PROGRAMMA

    08,30 - Apertura della segreteria, registrazione e caffè di benvenuto

    09,30 - Apertura lavori: Franco Venturi, DG Distretto 2072 - Campana e saluto alle bandiere Saluti di: Maurizio Marcialis, DGE 2017-2018 Paolo Bolzani, DGN 2018-2019 Fabrizio Pullè – Presidente R.C. Riccione Cattolica Saluto dell’autorità cittadina

    10,00 - Franco Venturi, DG Distretto 2072 “Un anno d’amicizia” IDIR – Istituto Informazione Rotariana

    10,20 - Andrea Segrè, Presidente Commissione Sanità e Fame nel Mondo “Il nostro impegno per la fame nel mondo”

    10,30 - Francesco Baccilieri, Presidente Sottocommissione Rivista Distrettuale “La nostra rivista”

    10,40 - Maria G. Palmieri, Presidente Sottocommissione Comunicazione Interna ed Esterna “La comunicazione interna ed esterna”

    10,50 - Michaela Rodosio, Presidente Sottocommissione Ryla “Il Ryla”

    11,00 - Antonio Procopio, RD 2016-2017 Rotaract “Il Rotaract”

    11,10 - Andrea Bandini, Presidente Sottocommissione Rypen “Il Rypen”

    11,20 - Edoardo Rispoli, Presidente Sottocommissione Interact “L’Interact”

    11,30 - Maria Cristina Camilloni, Presidente Sottocommissione Scambio Giovani “Il progetto Scambio Giovani”

    11,40 - Rino Ghelfi, Presidente Commissione Ambiente “L’Ambiente”

    11,50 - Gabriele Stefanini, Presidente Commissione Sanità “La Commissione Sanità”

    12,00 - Gianandrea Degola, Presidente Commissione per il Rotary Day “Il Rotary Day”

    12,10 - Alberto Salvadori, Presidente Commissione Convention Atlanta “Il Congresso di Atlanta 2017”

    SEFR - Seminario Rotary Foundation

    12,20 - Fiorella Sgallari, Presidente Sottocommissione Raccolta Fondi “La raccolta fondi”

    12,30 - Antonio Fraticelli, Presidente Sottocommissione Volontari del Rotary “I volontari del Rotary”

    12,40 - Salvatore Ricca Rosellini, Presidente Sottocommissione Polio Plus “Il progetto Polio Plus”

    12,50 - Carlo Garoia, Presidente Sottocommissione VTT - VTE “Il VTT con l’Argentina”

    13,00 - Question Time

    13,30 - Franco Venturi, DG Distretto 2072 Conclusioni

    13,40 - Pranzo dell’arrivederci

  • Mar
    18
    Ott
    2016
    20:30eClub House

    Web Conference per tutti i Soci e Relazione sul seminario formativo appena trascorso

  • Dom
    23
    Ott
    2016
    casa della nostra socia Cristina Franchini

    Incontro per navigare nel nostro Sito web

  • Mar
    25
    Ott
    2016
    Mar
    01
    Nov
    2016
    20:30

    Relazione Statutaria di un nuovo socio

  • Mar
    08
    Nov
    2016
    Mar
    15
    Nov
    2016
  • Mar
    15
    Nov
    2016
    20:30

    Elezioni per Presidente e Consiglio Direttivo anno rotariano 2017-2018

    Elezioni Presidente anno rotariano 2018-2019

  • Mar
    22
    Nov
    2016
    Mar
    29
    Nov
    2016
  • Mar
    22
    Nov
    2016
    20:30eClub House

    Web Conference per tutti i Soci - Relazione Statutaria di un nuovo socio

  • Mar
    29
    Nov
    2016
    Mar
    06
    Dic
    2016
  • Mar
    06
    Dic
    2016

    Serata dedicata allo scambio di idee

    images-vc

  • Mar
    13
    Dic
    2016
    20:30

    Serata in serenità e gioia per un amichevole scambio di auguri, in attesa del Santo Natale e dell'inizio del nuovo anno, presso l'hotel CALZAVECCHIO Via Calzavecchio 1 - 40033 Casalecchio di Reno (Bo) - ore 20,30

    natale

  • Mar
    20
    Dic
    2016
  • Dom
    25
    Dic
    2016

    Auguriamo a  voi e alle vostre famiglie un Buon Natale

    images-chrismas

  • Mar
    27
    Dic
    2016
    Mar
    03
    Gen
    2017

    Il Club rimarrà chiuso per le vacanze natalizie.

    Il Presidente e i componenti il Consiglio Direttivo, augurano a tutti i soci e ai loro cari un felice e sereno anno nuovo.

    auguri

  • Mer
    04
    Gen
    2017
    Mar
    10
    Gen
    2017
    20:30eClub House
  • Mar
    10
    Gen
    2017
  • Mar
    17
    Gen
    2017
    Lun
    23
    Gen
    2017
    20:30eClub House

    Relazione del socio Gilberto Gori

    I nuovi paradigmi della medicina: dal chaos ai sistemi autopoietici

  • Lun
    23
    Gen
    2017
    20:30Ristorante Nonno Rossi

    Conviviale con il RC Bologna Ovest

    Presso il Ristorante Nonno Rossi; Via dell'Aeroporto, 38, 40132 Bologna

  • Mar
    31
    Gen
    2017
    Mar
    14
    Feb
    2017
    20:30eClub House

    Relazione del socio Edoardo Catelani

    Il “Quantitative Easing” della Banca Centrale Europea: stato dell’arte e prospettive future

  • Mar
    14
    Feb
    2017
    Mar
    28
    Feb
    2017
    20:30eClub House

    Relazione eClub House

  • Mar
    21
    Feb
    2017
    20:30Presso Monte del Re - Via Monte del Re, 43, 40060 Dozza BO

    Conviviale con Consorti e Ospiti

    Dott.ssa Laura Berti Ceroni: "Dalla Pergamena al file: come le innovazioni tecnologiche e normative cambiano il lavoro dell'archivista e la conservazione dei documenti pubblici e privati"

     

  • Mar
    28
    Feb
    2017
    Mar
    07
    Mar
    2017
    20:30eClub house
  • Mar
    07
    Mar
    2017
    Mar
    21
    Mar
    2017
  • Mar
    21
    Mar
    2017
    Mar
    28
    Mar
    2017
  • Gio
    30
    Mar
    2017
    20:00Ristorante Il Giardino - Budrio, Via A. Gramsci, 20

    Conviviale con Consorti e Ospiti in interclub con Bologna Valle dell'Idice - Padrino

    Da pochi sistemi di TLC ai milioni di microsistemi distribuiti.

  • Mar
    04
    Apr
    2017
  • Mar
    11
    Apr
    2017
    Mar
    18
    Apr
    2017
  • Mer
    12
    Apr
    2017
    20:30Savoia Hotel Regency

    Progetto Mas Children

    Relatore il prof. Abbruzzese,  già Primario del reparto di
    Cardiochirurgia Infantile all’Ospedale Pediatrico “Regina Margherita” di Torino e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Pediatrica Generale e Specialistica. Nel 2015 è stato designato Responsabile Unico del MAS CHILDREN dal Ministero della Sanità del Somaliland e Consulente del Ministero per la Cardiochirurgia e la Pediatria.

  • Mar
    18
    Apr
    2017
    Mar
    25
    Apr
    2017
  • Mar
    02
    Mag
    2017
    Mar
    09
    Mag
    2017
  • Sab
    06
    Mag
    2017
    8:30Hotel Parma & Congressi, Via Emilia Ovest 281/a Parma

    Assemblea Distrettuale DISTRETTO 2072 - Emilia Romagna e Repubblica di San Marino

  • Mar
    09
    Mag
    2017
    21:00Sito Web - Area Videoconferenza
  • Mar
    16
    Mag
    2017
    Lun
    22
    Mag
    2017
  • Mar
    23
    Mag
    2017
    Savoia Hotel Regency - Ristorante Garganelli
  • Ven
    26
    Mag
    2017
    Dom
    28
    Mag
    2017
    Palazzo di Varignana Via Ca' Masino, 611/A, Castel San Pietro Terme (BO
  • Mar
    06
    Giu
    2017
    Lun
    12
    Giu
    2017
  • Mar
    13
    Giu
    2017
    Lun
    19
    Giu
    2017
  • Mar
    20
    Giu
    2017
  • Mar
    27
    Giu
    2017
    Lun
    03
    Lug
    2017
  • Mar
    04
    Lug
    2017
    21:00Sito Web - Area Videoconferenza
  • Mar
    11
    Lug
    2017
    Lun
    17
    Lug
    2017
  • Mar
    18
    Lug
    2017
    20:30TARANTIGA, via Domenico Dè Jani 11,40024 Varignana-Palesio (BO)
  • Mar
    25
    Lug
    2017
    Lun
    04
    Set
    2017
  • Mer
    30
    Ago
    2017
    10:30Teatro Angelo Mariani di S. Agata Feltria (www.teatromariani.it)
  • Mar
    05
    Set
    2017
    Lun
    11
    Set
    2017
  • Mar
    12
    Set
    2017
  • Mar
    19
    Set
    2017
  • Sab
    23
    Set
    2017
    8:30Grand Hotel Mattei - Via Enrico Mattei 25, 48122 Ravenna
  • Mar
    26
    Set
    2017
    Lun
    02
    Ott
    2017
  • Mar
    10
    Ott
    2017
    Lun
    16
    Ott
    2017
  • Mar
    17
    Ott
    2017
  • Mar
    17
    Ott
    2017
  • Sab
    21
    Ott
    2017
  • Mar
    24
    Ott
    2017
    20:00www.zoom.us cod. conf 345 918 163
  • Mar
    31
    Ott
    2017
    Lun
    06
    Nov
    2017
  • Mar
    07
    Nov
    2017
    21:00Sito Web - Area Videoconferenza (Caminetto)
  • Mar
    14
    Nov
    2017
    Dom
    19
    Nov
    2017
  • Lun
    20
    Nov
    2017
    17:00Savoia Hotel Regency
  • Mar
    28
    Nov
    2017
    Mar
    05
    Dic
    2017
  • Mar
    05
    Dic
    2017
    21:00Area Videoconferenza - Caminetto
  • Mar
    12
    Dic
    2017
    20:30Savoia Hotel Regency
  • Mar
    09
    Gen
    2018
    21:00Sito Web - Area Videoconferenza (Caminetto)
  • Mar
    16
    Gen
    2018
    Lun
    29
    Gen
    2018
    21:00Sito Web - Area Soci
  • Gio
    25
    Gen
    2018
    19:30Ristorante "Nonno Rossi"

    ore 19,30/20,00 Aperitivo

    ore 20,00 relazione PDG Paolo Raschiatore, “Fenice”

    ore 20,30 relazione Federico ed Elena, “il Sentiero dello Gnomo”

    ore 20,45 cena servita

    durante ed alla fine della cena premiazione dei Club e dei Presidenti

  • Mar
    30
    Gen
    2018
    21:00www.zoom.us cod. conf 541 994 5195
  • Mar
    06
    Feb
    2018
    20:30Villa Leona - via larga 25

    Un percorso estremamente affascinante alla scoperta di Sotterranei e Canali di Bologna

  • Mar
    13
    Feb
    2018
    21:00www.zoom.us cod. conf 541 994 5195
  • Mer
    21
    Feb
    2018
    Lun
    26
    Feb
    2018
  • Mar
    27
    Feb
    2018
    Mar
    06
    Mar
    2018
  • Sab
    10
    Mar
    2018
  • Mar
    13
    Mar
    2018
    21:00www.zoom.us cod. conf 541 994 5195
  • Mar
    20
    Mar
    2018
  • Mar
    27
    Mar
    2018
    Lun
    02
    Apr
    2018
  • Sab
    07
    Apr
    2018
    Dom
    08
    Apr
    2018
    9:00Bertinoro
  • Mar
    10
    Apr
    2018
    21:00www.zoom.us cod. conf 541 994 5195
  • Dom
    15
    Apr
    2018
    Dom
    22
    Apr
    2018
  • Mar
    17
    Apr
    2018
  • Sab
    12
    Mag
    2018
  • Mar
    15
    Mag
    2018
    19:30Presso "Soffi di vento" in Via Sabbionara, 5, 40024 Medicina BO
  • Mar
    22
    Mag
    2018
  • Mar
    29
    Mag
    2018
    21:00www.zoom.us cod. conf 541 994 5195
  • Dom
    03
    Giu
    2018
    20:30Circolo Ufficiali dell'Esercito - presso il Palazzo Grassi, Via Marsala, 12, Bologna
  • Ven
    08
    Giu
    2018
    Dom
    10
    Giu
    2018
  • Mar
    12
    Giu
    2018
    21:00www.zoom.us cod. conf 541 994 5195
  • Mar
    19
    Giu
    2018
    20:30Savoia Hotel Regency
  • Dom
    24
    Giu
    2018
    Mer
    27
    Giu
    2018
  • Mar
    10
    Lug
    2018
    20:30Ristorante Canè - Dozza Imolese
  • Mar
    24
    Lug
    2018
  • Mar
    21
    Ago
    2018
  • Dom
    02
    Set
    2018
    10:00Agriturismo Valbonella San Piero in Bagno FC
  • Mar
    11
    Set
    2018
    21:00

    piattaforma www.zoom.us

  • Mar
    18
    Set
    2018
    20:30Ristorante La Terrazza - Via del Parco - , 20 Bologna

    RYPEN e RYLA 2018, le nostre inviate raccontano.

     

    "Siete pregati di prenotare in segreteria e segnalare il numero di ospiti presenti"

  • Sab
    29
    Set
    2018
    8:30Hotel Link 124 - Via San Leonardo n. 124, Parma

    SINS/ SEFF
    SEMINARIO ISTRUZIONE NUOVI SOCI
    SEMINARIO DISTRETTUALE SULL’EFFETTIVO
    Parma - Sabato 29 settembre 2018
    Hotel Link 124 - Via San Leonardo n. 124, Parma

  • Mar
    09
    Ott
    2018
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Assemblea dei soci in web 

     

  • Mar
    23
    Ott
    2018
    20:30Aeroporto di Lugo

    Droni : Comandante Davide Lanza

    General Manager  Eagle Sky Light

    Ristorante Aero Club Villa S. Martino, Lugo  Ore 20:30

  • Sab
    10
    Nov
    2018
    8:30Bologna – Hotel Savoia Regency – Via del Pilastro 2

    IDIR – SEMINARIO DI INFORMAZIONE ROTARIANA – Formazione
    SEFR – SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY – Formazione

  • Mar
    13
    Nov
    2018
    19:30Piattaforma www.zoom.us

    VISITA ANNUALE DEL GOVERNATORE

    PAOLO BOLZANI

    Il governatore incontrerà il presidente ed i soci

  • Sab
    24
    Nov
    2018
    9:00Modena – Tecnopolo (via Gelmini)

    SEGS - Seminario Gestione Sovvenzioni – Formazione
    luogo: Modena – Tecnopolo (via Gelmini)

    a breve il programma e modulo iscrizione sul sito del distretto 2072

  • Mar
    27
    Nov
    2018
    20:30Hotel Calzavecchio - Via Calzavecchio, 1, 40033 Casalecchio di Reno BO

    ASSEMBLEA ELETTIVA

    elezioni consiglio  direttivo 2019/2020 e presidente 2020/2021

  • Mar
    11
    Dic
    2018
    20:30Bologna – Hotel Savoia Regency – Via del Pilastro 2
    Sarà presente il governatore Paolo Bolzani e Signora Chiara
  • Mar
    18
    Dic
    2018
    Blog

    Nel periodo Natalizio augurandovi Buone Feste NON ci saranno  riunioni,

  • Mar
    08
    Gen
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Paola Perini: "Ciò che manca è un’opportunità”. 

    Come imprenditori sono agenti di cambiamento che trasformano un problema  in un’opportunità e un’opportunità in una sfida imprenditoriale in cui  ricerca, tecnologia e applicazione realizzano risultati straordinari.

  • Mar
    22
    Gen
    2019
    20:30Hotel Savoia Regency

    Giancarlo Piretti: un grande designer all'opera.

    "Il processo di sviluppo di una sedia"

  • Mar
    05
    Feb
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    "Argomenti rotariani"

  • Gio
    14
    Feb
    2019
    20:30Hotel Molino Rosso - Imola

    Liliana Vivoli: Il corteggiamento al tempo dei nonni in Romagna

  • Mar
    12
    Mar
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Incontro con fratello Tommaso Farnè alla scoperta del Villaggio San Francesco, oasi francescana immersa nelle foreste casentinesi

  • Sab
    16
    Mar
    2019
    Rimini

    Seminario sulla Leadership

  • Sab
    23
    Mar
    2019
    Bologna

    Forum sull’uso consapevole delle risorse naturali , a cura della Commissione Distrettuale Agro Alimentare

  • Mar
    26
    Mar
    2019
    20:30Hotel Savoia Regency

    Arturo Piana ci presenta Bologna

  • Ven
    29
    Mar
    2019
    Dom
    31
    Mar
    2019
    bertinoro

    Edizione 2019: “Che cos’è la verità”

  • Ven
    29
    Mar
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Argomenti rotariani ed ospiti

  • Dom
    31
    Mar
    2019
    Dom
    07
    Apr
    2019
    Hotel terme Riolo Terme RA

    "Il RYLA non rappresenta solo un’esperienza di apprendimento e di formazione, bensì una vera e propria forma di “allenamento alla vita”: laddove c’è impegno e partecipazione c’è anche collaborazione, solidarietà e ……. amicizia con la A maiuscola."  Massimiliano Tacchi

     

  • Sab
    13
    Apr
    2019
    9:00Reggio Emilia, Aula Magna Manodori-Unimore

    Seminario sulla Cultura, a cura della Commissione Distrettuale Cultura;

  • Mar
    16
    Apr
    2019
    20:30Hotel Savoia Regency Bologna

    relatrice Dr.ssa Chiara Suzzi,  "La Decrescita "

  • Mar
    23
    Apr
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Argomenti rotariani

  • Sab
    04
    Mag
    2019
    8:30Hotel Savoia Regency Bologna

    ASDI – Assemblea Distrettuale 2019/2020

    Gov Angelo Oreste Andrisano

  • Mar
    07
    Mag
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    riunione periodica argomenti di club

  • Ven
    10
    Mag
    2019
    Bologna, Parco Agroalimentare di FICO);

    Visita e premiazione delle classi vincitrici del concorso sul Progetto Nazionale Spreco Alimentare .

  • Dom
    12
    Mag
    2019
    8:00Forli

    Giornata rotariana aperta al pubblico  per divulgare le attività del Rotary e il grande progetto dedicato alla eradicazione della Polio

    Camminata "Run for end Polio Now"

  • Sab
    18
    Mag
    2019
    Dom
    19
    Mag
    2019
    8:30Ravenna , Pala Congressi

    Congresso Distrettuale 2018/2019

  • Mar
    21
    Mag
    2019
    20:30sede da destinare

    Celebriamo il nostro compleanno  e Incontriamo Pietro Pasini PDG ed i presidenti dei  RC partecipanti al Global Grant  e presentazione del borsista Pietro Tonini

  • Sab
    01
    Giu
    2019
    Mer
    05
    Giu
    2019
    Amburgo

    International Rotary Convention 2019

  • Dom
    09
    Giu
    2019
    9:00Forli piazza Sappi

    Corsa Rotariana in Piazza Saffi a Forlì, Domenica 19 Giugno 2019

    TUTTE LE INFORMAZIONI SUL NUOVO SITO www.runtoendpolionow.org  - CLICCATE QUI!!

    Vi aspettiamo!

     

  • Mar
    11
    Giu
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    ultima riunione on line del anno 2018/2019

  • Mar
    25
    Giu
    2019
    20:30Ristorante "Corte dell'abbadessa" (ex sale in zucca) in via Croara 7/1 san Lazzaro

    Passaggio del collare e  chiusura del'anno 2018/2019

  • Mar
    16
    Lug
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Primo incontro dell'anno 2019/2020 con il Presidente Gabriele Romani, Argomenti di Club

  • Mar
    23
    Lug
    2019
    20:30Ristorante Antica Trattoria del Reno, Via del traghetto 5/3 Bologna

    Conviviale programmatica Inizio anno 2019/2020

  • Mar
    27
    Ago
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    2° riunione on line con soci per programmazione annata 2019-2020

  • Mar
    10
    Set
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    3à riunione on line argomenti rotariani e programmazione

  • Sab
    21
    Set
    2019
    9:00Fondazione Golinelli Bologna

    SINS: Seminario istruzione  nuovi soci

    SEFF. Seminario  sull'effettivo

    Tutti i soci sono invitati, ma sono tenuti a partecipare soprattutto i nuovi soci, il componenti della commissione effettivo, il presidente di club

  • Mar
    24
    Set
    2019
    20:30Hotel Savoia Regency Bologna

    Conviviale con  il presidente RC San marino Paolo Rondelli che ci parlerà del service congiunto nelle scuole musicali di San Marino

  • Mar
    15
    Ott
    2019
    20:30Sede da definire

    Conviviale con  relatore da definire

  • Sab
    19
    Ott
    2019
    8:30Reggio Emilia Palazzo Dossetti . viale Antonio Allegri, 9

    IDIR: istituto Distrettuale di istruzione ed Informazione Rotariana

    SEFR: Seminario Rotary Foundation

    Tutti sono tenuti a partecipare

  • Lun
    21
    Ott
    2019
    20:30Repubblica di san marino sede rotary

    Conviviale con i soci di San Marino per presentazione del progetto che stiamo conducendo assieme.

    La socia Cristina Franchini relazionerà sulla prevenzione nella Medicina e artisti

  • Gio
    24
    Ott
    2019
    20:30Gran Hotel terme Castrocaro

    Consegna dei  Paul Harris - PHF-  ai presidenti dei club che hanno partecipato alla manifestazione del 9 giugno di Forli.  Per noi sarà data al Past President Cristina Franchini

    La Celebrazione coincide con la Giornata Mondiale "END POLIO NOW"

  • Mar
    29
    Ott
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    4à riunione on line argomenti rotariani e CD in preparazione della visita del governatore di novembre

  • Mar
    12
    Nov
    2019
    20:30Hotel Savoia Regency Bologna

    Assemblea elettiva del consiglio del Presidente incoming ed elezione del Presidente 2020-2021.

  • Mar
    26
    Nov
    2019
    20:30Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Durante la visita del Governatore i soci si collegheranno con il seguente timing

    Presidente  e segretario ore 19.30

    poi i soci alle 20.30

  • Sab
    30
    Nov
    2019
    8:30Varie sedi

    Molte saranno le sedi dove questa giornata si svolgerà, ognuno dei soci potrà partecipare ed organizzarsi liberamente

  • Mar
    10
    Dic
    2019
    0:00Hotel Savoia Regency Bologna

    Conviviale  per gli auguri  di buon Natale, ingresso di un nuovo socio.

  • Mar
    17
    Dic
    2019
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Ultimo incontro del 2019, ci facciamo gli auguri soprattutto per  chi non ha potuto parteciapre alla cena degli auguri

  • Mar
    07
    Gen
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    prima web conference del 2020 , programmazione del semestre in arrivo

  • Mar
    21
    Gen
    2020
    20:30Ristorante Il Calzavecchio, via Calzavecchio, 1Bologna
    • prof. Giovanni Brandi, oncologo San Orsola
      titolo  "Ambiente e tumori".
  • Mar
    04
    Feb
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Argomenti ed ODG da definire

  • Sab
    08
    Feb
    2020
    8:30AULA MAGNA FONDAZIONE MARCO BIAGI – UNIMORE Modena

    Convegno su Corretti Stili di Vita: Tavola rotonda, coordinata dal giornalista e scrittore Luca Pagliari che, nell’occasione, proietterà in apertura di giornata il suo recente docufilm “Ogni giorno”, un utile strumento con il quale vuole far riflettere i nostri giovani, ma non solo, sui problemi e sulle gravi conseguenze che derivano dal mancato rispetto delle migliori pratiche comportamentali, con riferimento all’abuso di sostanze alcoliche e al consumo di stupefacenti

    http://www.rotary2072.org/rotary2072/wp-content/uploads/2020/01/2020-02-08-Programma-Modena-Corretti-Stili-di-Vita.pdf

  • Mar
    18
    Feb
    2020
    20:30Hotel Savoia Regency Bologna

    VERDE e LUCE,  ingredienti fondamentali per il benessere.

    Relatrici: Architetti Giordana Arcesilai e Simona Ventura

     

  • Dom
    23
    Feb
    2020
    8:30Sedi diffuse nel territorio organizzate dai club: vedete le manifestazioni a cui potersi aggregare!

    Celebrazione del Rotary nel  mondo, molte saranno le manifestazioni a cui potersi aggregare!

    Il Governatore sarà presente a Bologna all'evento che verrà organizzato dal Gruppo Felsineo.

  • Mar
    10
    Mar
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    argomenti ed ODG da definire

  • Sab
    14
    Mar
    2020
    11:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Incontro Interclub e presentazione del sito agli amici rotariani.

  • Mar
    17
    Mar
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    organizzazione della webconference di sabato Pu con i Rotaractianí del distratto

     

     

     

  • Mar
    24
    Mar
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Ingresso nuovo socio e spillatura .

    Argomenti da definire

     

  • Mer
    25
    Mar
    2020
    Dom
    24
    Mag
    2020
    0:00Piattaforma

    Italia, marzo 2020

    Cari amici Rotariani,

    Il nostro eclub ha ritenuto che a seguito dell’emergenza “Corona Virus” le pubblicazioni sul Blog siano temporaneamente sospese. Proseguiranno in home page solo segnalazione di eventi ed incontri on line dei vari club e distretti.

    Incrementeremo perciò le web conference a settimanale, con lo scopo di valutare tempestivamente il contributo che l’eclub2072 può fornire direttamente dai soci, con service di Club oppure aderendo alle iniziative Distrettuali.

    Condividiamo alcune informazioni utili sul “Corona Virus / Covid 19.

    Che cos’è? Il nuovo Coronavirus è un virus che colpisce le vie respiratorie e si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette.

    Come si trasmette?  Il virus si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata, principalmente tramite: - La saliva, tossendo e starnutendo; - Contatti diretti personali (es: convivere e/o assistere una persona malata); - Le mani (es: toccando con mani contaminate bocca, naso o occhi).

    Quali sono i sintomi? I sintomi principali sono: - Raffreddore - Mal di gola - Tosse - Febbre

    Cosa fare?  Il Ministero della Salute ha condiviso 10 consigli per prevenire il contagio, di cui riportiamo il link diretto: https://www.youtube.com/watch?v=Q-no794OemE

    Per coloro che si recano sul posto di lavoro, riportiamo un estratto del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” datato 14 marzo 2020, che impone i seguenti obblighi per tutte le maestranze di tutte le aziende:

    • rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria (successivamente informare l’ufficio risorse umane);
    • non poter fare ingresso o permanere in azienda e dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio;
    • rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro nel fare accesso in azienda (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);
    • informare tempestivamente e responsabilmente le risorse umane della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.

    Con l’augurio di riprendere presto le  nostra attività auguri a tutti.

    Rotary eclub 2072

     

  • Ven
    27
    Mar
    2020
    19:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID,

    INVITO A WEB CONFERNCE

    INVITO A WEB CONFERENCE

    Id Sarà condivisa  mezzo dei social

  • Mar
    31
    Mar
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    incontro settimanale  con i soci ed ospiti del club

  • Mar
    07
    Apr
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    incontro settimanale con soci ed ospiti

  • Mar
    14
    Apr
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852
    relatore  socio C Bologna  Valle dell'Idice Gino Fabbri Presidente. 'Accademia Maestri Pasticceri Italiani
    "La pasticceria, per me, è nata come approccio al mondo lavorativo, ma ben presto mi è stato chiaro quali e quanti anelli di congiunzione avesse con il mio vissuto... quando, da bambino, ammiravo mia nonna e mia madre intente nella preparazione della ciambella, della pinza o della crema pasticcera
    nel cors0 della serata il relatore condividerà con noi una speciale ricetta !!
  • Mar
    21
    Apr
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    incontro settimanale con soci ed ospiti

  • Mar
    28
    Apr
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    definizione del progetto distrettuale

  • Mar
    05
    Mag
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    incontro settimanale con soci ed ospiti

  • Mer
    06
    Mag
    2020
    18:30Piattaforma www.zoom.us ID: 817 8883 4364

    Il distretto 2072 Incontra Stefano Bonaccini, Presidente regione Emilia Romagna per analizzare insieme come ripartire in sicurezza

    vai  sul  sito del  distretto per  entrare in diretta su zoom

  • Gio
    21
    Mag
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    PADRE PAOLO BENANTI; Francescano del Terzo Ordine Regolare - TOR - si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare gli studi si focalizzano sulla gestione dell'innovazione: internet e l'impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.

    Incontro  sul tema del "lavoro Agile -  Home Working"

    Sono invitati soci ed ospiti

     

  • Mar
    09
    Giu
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    argomenti ed ODG da definire

  • Sab
    13
    Giu
    2020
    9:00Piattaforma www.zoom.us meeting Meeting ID: 854 6640 1583 - Password: 218626
  • Mar
    23
    Giu
    2020
    0:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    La recente creazione dell’Associazione Alumni drl Rotary International riunisce coloro che hanno in qualche modo partecipato a progetti rotariani in Italia e nel mondo

  • Mar
    30
    Giu
    2020
    20:30Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    PASSAGGIO DELLE CONSEGNE

    chiusura anno 2019-2020

  • Mer
    01
    Lug
    2020
    21:00Hotel Savoia Regency Bologna

    Aperitivo al Savoia come primo incontro di persona

  • Mar
    07
    Lug
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Riunione di club per definire il piano di club da presentare al  governatore  nella sua prossima visita

  • Mer
    15
    Lug
    2020
    20:30Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    ATTENZIONE E' MERCOLEDI'

    VISITA IN ZOOM  DEL GOVERNATORE Adriano Maestri 2020-2021

  • Sab
    18
    Lug
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Argomenti da definire

  • Mar
    28
    Lug
    2020
    20:30Hotel Savoia Regency Bologna

    Prima riunione dopo il lungo Lockdown per salutarci

  • Mar
    25
    Ago
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Riunione on line saluti per le vacanze

  • Mar
    01
    Set
    2020
    Mar
    08
    Set
    2020
    20:30http://rotary.studiosbs.com/

    Pagina di istruzione rotariana mensile

    Progetto Arcopolis, relazione di Carlotta Toschi che ha partecipato al concerto finale del campus

  • Mar
    08
    Set
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Ospite Arianna Bacchilega RD Rotaract 2072

  • Mar
    15
    Set
    2020
    20:30Ristorante "VIVO Vincenzo Vottero taste lab"

    cena presso Golf Club Casalunga a Castenaso (Bo) via Ca' Belfiore 8.

    Relatore: Dott. Melchioni, Responsabile Compliance & Safety di BRT Spa Corriere espresso Bologna. 
    Ci parlerà della "gestione emergenza coronavirus in azienda"
  • Sab
    19
    Set
    2020
    9:00Hotel Savoia Regency Bologna

    Seminario Istruzione Nuovi Soci ed Effettivo (SINS/SEFF).

    Seguirà il programma dettagliato dell’evento.

  • Mar
    29
    Set
    2020
    Mar
    06
    Ott
    2020

    Filippo Randelli : una immersione nel Covid-19

  • Mar
    06
    Ott
    2020
    21:00Hotel Savoia Regency Bologna

    il  governatore Adriano Maestri, sarà nostro ospite con la consorte a questa prima serata in presenza dopo le vacanze

  • Mar
    13
    Ott
    2020
    Mar
    20
    Ott
    2020
    http://http://rotary.studiosbs.com/

    Antonio Paganini - Covid e Formazione

  • Sab
    17
    Ott
    2020
    9:00Fiera di Forlì piattaforma zoom

     

    Organizzazione degli incontri SEFR modificati per DPCM Covid vedi le notizie e programma SEFR Forli

  • Mar
    20
    Ott
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Argomenti in preparazione dell'Assemblea elettiva

  • Mar
    27
    Ott
    2020
    Mar
    10
    Nov
    2020
    http://http://rotary.studiosbs.com/

    Franco Alessandrini - Albori di riflessioni su  Intelligenza artificiale

  • Sab
    07
    Nov
    2020
    9:30Piattaforma www.zoom.us meeting ID 964 4297 8456 pw 560834

    programma IDIR 2020

     

  • Mar
    10
    Nov
    2020
    20:30Le modalità di partecipazione vi saranno inviate a breve

    Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Assemblea elettiva ed elezione del  consiglio 2021-2022

  • Mar
    10
    Nov
    2020
    Mar
    24
    Nov
    2020
    21:00riunione interattiva su blog

    Risultato delle Elezioni, Domenico Arato si presenta

  • Mar
    17
    Nov
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Incontro organizzativo e aggiornamento  District Grant

  • Sab
    21
    Nov
    2020
    9:30Piattaforma www.zoom.us a partire dalle ore 9,15 utilizzando le coordinate che vi saranno inviate a breve insieme al programma definitivo.

    a causa delle misure sempre più restrittive varate dal Governo per combattere la pandemia da Covid-19, il SEGS (Seminario sulla Gestione delle Sovvenzioni) si terrà sulla piattaforma Zoom sabato 21 novembre alle ore 9,30.

    Sarà possibile accedere alla piattaforma a partire dalle ore 9,15 utilizzando le coordinate che vi saranno inviate a breve insieme al programma definitivo.

  • Mar
    24
    Nov
    2020
    Mar
    08
    Dic
    2020
    21:00Riunione interattiva su web

    Relazione di Beatrice Beltrandi

  • Mar
    01
    Dic
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Interclub con gli amici  dei Rotary e dei Rotaract bolognesi; è' gradito l'intervento di  ospiti ed amici

    Relatore : Paolo Ferioli, Fondatore e senior partner di Open Minds

    Titolo: Raggiungere gli obiettivi. Migliorare consapevolmente la capacità di raggiungerli

     

  • Mar
    08
    Dic
    2020
    Mar
    29
    Dic
    2020
    http://http://rotary.studiosbs.com/

    Relazione di Lupo Migliaccio, un socio si presenta

  • Mar
    15
    Dic
    2020
    20:30Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    incontro  con i soci

     

  • Dom
    20
    Dic
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting

    "AUGURI PER LE FESTIVITA' NATALIZIE" INCONTRO  CON IN GOVERNATORE MAESTRI

    Tutti i soci hanno  ricevuto una mail con le credenziali di accesso e PassWord

  • Mar
    22
    Dic
    2020
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    Ci troviamo  per farci i saluti di buon Natale e Felice anno  Nuovo

  • Mar
    29
    Dic
    2020
    Mar
    05
    Gen
    2021
    http://http://rotary.studiosbs.com/

    Auguri di buona fine ma di MIGLIORE INIZIO

    Considerazioni sule nostre esperienze durante  questo  anno molto particolare e significativo per  tutto il mondo

  • Mar
    05
    Gen
    2021
    Mar
    26
    Gen
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Christian Perrone: ci racconta il suo Natale in montagna

  • Mar
    12
    Gen
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us meeting ID, 943 411 4852

    riunione di club

  • Mar
    19
    Gen
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Michele Rossi: un centese in Ambasciata Italiana  a  Tripoli

    Locandina evento 19.01

  • Mar
    26
    Gen
    2021
    Mar
    02
    Feb
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Gian Vincenzo Lucchini: Diventare nonno.

     

  • Mar
    02
    Feb
    2021
    Mar
    16
    Feb
    2021
    20:30

    Luca Guerra: Efficientamento energetico, riqualificazione delle  nostre città

  • Mar
    09
    Feb
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Collaborazione tra Rotary e Protezione Civile di Monzuno, relatore Ing.  MIlani

  • Ven
    12
    Feb
    2021
    19:00Piattaforma www.zoom.us

    in preparazione per la festa di San Valentino: incontro con Giorgio Comaschi, noto attore bolognese,  che ci commenterà il significato di questa festa.

    Per ID a breve arriverà dal  distretto  la comunicazioneFesta san Valentino , Comaschi

  • Mar
    16
    Feb
    2021
    Mar
    02
    Mar
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Cristina Franchini: Una scuola di scrittura?

  • Mar
    23
    Feb
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us
    flyer 23 feb 2021

    Tematiche della sostenibilità in vista della giornata dell’ambiente del 21 marzo 2021

    In preparazione della giornata per la sostenibilità ambientale del 21 marzo:

    Giovanni CECCARELLI(R.C. Ravenna) Presidente della sottocommissione  Ambiente Marino Fiumi e Laghi e Progetto sostenibilità  ambientale dei distretti italiani e 

    Giorgio GARIMBERTI (R.C. Cento) Presidente della sottocommissione distrettuale Sostenibilità e Ambiente

     

     

     

     

     

     

  • Mar
    02
    Mar
    2021
    Mar
    30
    Mar
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Enrico Malpezzi; un socio racconta.

  • Sab
    06
    Mar
    2021
    9:15Piattaforma www.zoom.us

    SISD-SIAG (Seminario Istruzione Squadra Distrettuale-Seminario Istruzione Assistenti del Governatore

    SISD rotary SIAGD22
  • Mar
    09
    Mar
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us chiavi d'accesso in arrivo dalla segreteria

    Christian Perrone presenta Alex Rossi PACN Pubblica assistenza croce del Navile

  • Mar
    16
    Mar
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    titolo: banco alimentare, incontriamo il Presidente E.R. - Stefano Dal Monte

  • Mar
    23
    Mar
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us in arrivo dalla segreteria

    HOST RC eCLUB 2072 CON LA PARTECIPAZIONE DI RC Ravenna Galla Placidia, Rotaract Ravenna, Rotaract Imola

    “Vaccino Covid, tra medicina e diritto. Un rischio o una tutela per il cittadino?”

     

  • Mar
    30
    Mar
    2021
    Mar
    20
    Apr
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Programma End Polio Now – Cesare Cardani, Coordinatore Nazionale del Programma Polio Plus

  • Mar
    06
    Apr
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us in arrivo dalla segreteria

    Dott. Luca Marcolin:  Continuità e Sviluppo: La sfida delle Imprese di Famiglia

  • Mar
    13
    Apr
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Scilla Bonfiglioli, una vita da scrittrice.  nasce a Bologna, lavora come attrice e regista con la Compagnia Teatrale I Servi dell'Arte per la quale collabora inoltre nella stesura dei testi drammaturgici.

  • Mar
    20
    Apr
    2021
    Mer
    05
    Mag
    2021
    Piattaforma www.zoom.us

    A 68 il più grande iceberg noto si è sciolto a cura della redazione

  • Mer
    05
    Mag
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us in arrivo dalla segreteria

    Interclub con RC Roma Tevere, Presidente Rizzo Alberto.

    Tema della riunione:
     "Il volo turistico e sportivo nel Rotary: attività e achievement dell'IFFR", International Fellowship of Flying Rotarians - Presidente ENRICO MARANZANA
    link ZOOM per partecipare:

    https://us02web.zoom.us/j/87677107438

    ID:                876 7710 7438
    PASSW:       741054
  • Mer
    05
    Mag
    2021
    Mer
    19
    Mag
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    chi è Federico Faggin

  • Mar
    11
    Mag
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Antonio Paganini: esperienza nella ristrutturazione delle Acque Minerali Italiane,

  • Mer
    19
    Mag
    2021
    Mar
    01
    Giu
    2021
    20:30Piattaforma www.zoom.us

    Carlotta Toschi: premonizioni dall'anno di Presidenza: Il rotary che vorrò.

  • Ven
    21
    Mag
    2021
    Dom
    23
    Mag
    2021
    da definire

    programma sarà on line presto

  • Mar
    25
    Mag
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Gianvincenzo Lucchini; I contratti , dal baratto al NDA con Rotaract

  • Mar
    01
    Giu
    2021
    Mar
    15
    Giu
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Caterina Travaglini, Qualcosa di bello !

  • Mar
    08
    Giu
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Serata in amicizia

  • Mar
    15
    Giu
    2021
    Mar
    06
    Lug
    2021
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Un anno tutto da ricordare: Il Presidente Alessandro Morisi ripercorre un anno difficile!

  • Mar
    22
    Giu
    2021
    20:30sede da destinare

    Passaggio delle consegne Alessandro Morisi - Antonio Paganini

  • Mer
    14
    Lug
    2021
    Mar
    27
    Lug
    2021
    21:00Blog

    Le osservazioni della prima donna Presidente Nominato, Jennifer Jones

  • Mar
    27
    Lug
    2021
    20:30Agriturismo Podere Casino, Via Pianella 31, Mezzolara di Budrio (BO)

    Ottavio Natali, ci intratterrà con una prolusione sulle paste da lui "brevettate", che farà assaggiare durante la cena. Saluti e auguri di buona estate, per chi non è ancora andato in vacanza.

  • Mar
    27
    Lug
    2021
    Mar
    24
    Ago
    2021
    21:00Blog

    Chiusura estiva.

    Buona estate

  • Mar
    03
    Ago
    2021
    21Piattaforma www.zoom.us
  • Mar
    24
    Ago
    2021
    21:00Zoom

    Web Conference RC eCLUB 2072; Elezioni amministrative 2021: uno sguardo su Bologna, tra Covid e importanti scelte di governo

    La politica vista dagli occhi di un giovane innamorato dell’arte del governo

    introduce e modera: Avv. Carlotta Toschi
    relaziona: Daniele Aiello - coordinatore per Forza Italia Giovani per la città di Bologna

  • Mer
    01
    Set
    2021
    Mar
    14
    Set
    2021

    Riunione interattiva di eClub sul tema "Minorenni, Genitori e foto sui Social Network: il WWW non dimentica" - Carlotta Toschi

  • Mar
    07
    Set
    2021
    21:00Zoom

    visita del Governatore Distrettuale Stefano Spagna Musso (RC Parma)

  • Sab
    11
    Set
    2021
    18:30Casa Spadoni - Via Granarolo, 99. Faenza, Ravenna

    Incontro congiunto coi club eClub Romagna e International Passport.

  • Mar
    14
    Set
    2021
    Mar
    28
    Set
    2021

    Riunione interattina di eClub- Presentazione del libro di Paolo Malpezzi "BRISIGHELLA... O Cara! luoghi e personaggi del borgo" - Enrico Malpezzi

  • Sab
    18
    Set
    2021
    09-13PARMA sala Pizzetti del Paganini Congressi

     SINS seminario formazione nuovi soci

    SEFF seminario effettivo

    possibile collegarsi in piattaforma on line ; per gli interessati sarà inviato il link il giorno prima

  • Mar
    21
    Set
    2021
    20:30RISTORANTE OPERA, Via Michelino, 73 - 40127 Bologna

    Conviviale per Soci e Ospiti 

    Relatori:  Dott.ssa Marica Giannotta – Medico Chirurgo presso Ospedale Maggiore
    Dott. Giuseppe Zanirato Rambaldi – Medico Chirurgo presso Clinica Privata Vill’Alba.

    E' necessario il green pass (vaccinazione o tampone negativo eseguito nelle 48 ore precedenti).

  • Dom
    03
    Ott
    2021
    10:00Via delle Nazioni 476 - Marina di Ravenna

    Rotary e Rotaract si riuniranno per una giornata di pulizia dai rifiuti nel Parco Regionale Delta del Po

  • Mar
    05
    Ott
    2021
    Mar
    26
    Ott
    2021

    Riunione Interattiva di eClub - Mirko De Carli relaziona sul tema "Afghanistan"

  • Mar
    05
    Ott
    2021
  • Mar
    12
    Ott
    2021
    21Piattaforma www.zoom.us

    Relatore dott. Stefano Valente, Medico chirurgo, specializzato in psichiatria

     "Il ruolo del Ser. DP e la funzione della riabilitazione: tra prospettive realistiche ed utopia"

     

  • Sab
    16
    Ott
    2021
    9:30Forum Guido Monzani - Modena Via Aristotele, 33

    Forum Guido Monzani - Modena Via Aristotele, 33

    Inizio dei lavori alle ore 9,30,

  • Mar
    19
    Ott
    2021
    19:30L'Acetaia del Parco S.r.l. Via Fernè 45 – 41052 ROCCAMALATINA DI GUIGLIA (MO)

    E' necessario il green pass (vaccinazione o tampone negativo eseguito nelle 48 ore precedenti).

  • Mar
    26
    Ott
    2021
    Mar
    02
    Nov
    2021
  • Mar
    02
    Nov
    2021
    Mar
    16
    Nov
    2021
  • Mar
    16
    Nov
    2021
    Mar
    30
    Nov
    2021
  • Mar
    16
    Nov
    2021
    19:30Hotel Sidney, via Michelino 73, Bologna
  • Sab
    27
    Nov
    2021
    20:30Molino Rosso Imola

    Interclub con il Governatore Club innovativi eclub 2072, Eclub romagna, eclub international passport, con raccolta fondi Afghanistan

  • Mar
    30
    Nov
    2021
    Mar
    14
    Dic
    2021
  • Mar
    14
    Dic
    2021
    Zoom

    Testimonianza di una famiglia e il sostegno dell’associazionismo L’impegno di Portami per Mano ONLUS e DUTUR CLAUNS Milano

  • Mar
    14
    Dic
    2021
    Mar
    11
    Gen
    2022
  • Mar
    21
    Dic
    2021
    20:00Agriturismo Podere Casino

    Il nostro Socio Ottavio ci ospita nel suo agriturismo per farci gli auguri di fine anno e Buon Natale.

    Podere Casino, 31, Budrio, Via Pianella, 40054 Mezzolara BO

  • Mar
    11
    Gen
    2022
    21:00WEB Conference https://us02web.zoom.us/j/9434114852

    DUTUR CLAUNS e la mission di portare il sorriso a chi soffre, ai bambini, agli anziani e a coloro che si sentono soli

  • Mer
    12
    Gen
    2022
    Ven
    28
    Gen
    2022
  • Mar
    25
    Gen
    2022
    21:00WEB Conference https://us02web.zoom.us/j/9434114852

    Condotto da Carlotta Toschi Esperto Scuola Sport Coni E.R., Giudice Federale FIPT

  • Ven
    28
    Gen
    2022
    Mar
    15
    Feb
    2022
    21:00Piattaforma WEB

    Giovanni Venturi progetto "le croci dipinte nelle Marche"

  • Mar
    08
    Feb
    2022
    21:00Piattaforma Zoom

     

    WEB conference eClub - Ing. Giovanni Venturi presenta il suo libro "Croci dipinte nelle Marche. Capolavori d'Arte e Spiritualità dal XII al XVII secolo"

    Socio del Rotary Club Ancona Conero

  • Mar
    15
    Feb
    2022
    Mar
    01
    Mar
    2022
    21:00Piattaforma Zoom

    Francesco Piazzi Presidente della Commissione per l’Etica e la Leadership

  • Gio
    24
    Feb
    2022
    21Piattaforma Zoom

    Titolo della relazione “Il conflitto familiare e delle sue possibili mediazioni – Trasformazione, cambiamento, possibilità e... mediazione familiare

    Relatore: Avv. Michela Foti, avvocato in Bologna e mediatrice familiare

    In via eccezionale di Giovedì

  • Mar
    01
    Mar
    2022
    20:30Piattaforma www.zoom.us

    INVITO DA PARTE DEL R.C. CARDUCCI

     si raccomanda prenotarsi

    Convegno R.C.Carducci In delicato equilibrio con l’acqua.

  • Mar
    01
    Mar
    2022
    Mar
    15
    Mar
    2022
    20:30Piattaforma www.zoom.us

    “Gestione della squadra in momenti di criticità attraverso la leadership”

    Delegato Zona Malatesta Distretto Rotaract 2072 A.R. 2021-2022
    Commissario per l'Etica e la Leadership Distretto Rotary 2072 A.R. 2020-2022
  • Mar
    01
    Mar
    2022
    21:00Piattaforma www.zoom.us 834 8806 1873

    INVITO DA PARTE DEL DISTRETTO

    Obiettivo del LABORATORIO DI IDEE ONLINE è approfondire la settima area focus del Rotary International (Ambiente) con particolare riguardo al tema della salvaguardia dei fiumi e dei mari.

    vedi programma

    incontro su AMBIENTE marzo 22

  • Mar
    08
    Mar
    2022
    21:00Piattaforma Zoom eclub 2072

    PRESENTAZIONE dell’IRCCS Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”: la ricerca traslazionale nell’ambito dell’osteoncologia e tumori rari”.

    Relatori della serata saranno la Dr.ssa Laura Mercatali, Coordinatrice Ricerca Traslazionale  Unit Osteoncology Lab Bioscienze /SC Oncologia clinica e sperimentale Immunoterapia, Tumori rari e Centro Risorse Biologiche ed il  Dr. Alessandro De Vita

    Referente ricerca preclinica sui sarcomi e nanotecnologie Unit Osteoncology Lab Bioscienze /SC Oncologia clinica e sperimentale Immunoterapia, Tumori rari e Centro Risorse Biologiche

    La talk fa seguito alla raccolta fondi ed al relativo versamento che verrà effettuato a favore dell’Istituto, fiore all’occhiello ed eccellenza sia del territorio emiliano romagnolo ma anche italiano per poter “toccare con mano” gli sforzi profusi nell’attività di ricerca che viene svolta in maniera capillare dall’Istituto.

    Ricordiamo che, a seguire, nel mese di Aprile 2022, si terrà, in presenza, conviviale ove avremo come ospite il Dr. De Vita che potrà raccontare, nel dettaglio, del suo progetto di ricerca.

  • Sab
    12
    Mar
    2022
    9:00sede di Cesena della Technogym

    in allegato il programma; a breve saranno inviate le modalità di iscrizione all’evento.

    Programma Convegno 12 marzo 2022

  • Lun
    14
    Mar
    2022
    20:15Hotel Savoia Regency Bologna

     Interclub con  R.C.Bologna ovest Guglielmo Marconi.t: conviviale in modalità presenza e zoom, 

    relatore il nostro socio  socio Arturo Piana.E’ una occasione per noi assolutamente lieta per saldare i rapporti con un club bolognese a noi caro e per sostenere il nostro socio Arturo Piana, relatore ospite.

    Confermare la presenza direttamente alla email di segreteria del Bologna Ovest alla mail bolognaovest@rotary2072.org alla c.a. dott.ssa Eugenia, entro e non oltre il giorno 11, venerdì, tassativo.

  • Mar
    15
    Mar
    2022
    Mar
    29
    Mar
    2022
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Alessandro de Vita : Sviluppo di modelli preclinici e terapie innovative nei sarcomi dei tessuti molli

  • Sab
    26
    Mar
    2022
    20:30Riolo Terme sede da definire.

    Serata insieme all’Associazione “Una speranza per il Camerun” ed insieme a Don André che ci mostrerà, in diretta video dal Camerun, la situazione delle Zone della regione che, al momento, non ricevono acqua potabile.

    Per gentile concessione del F.E.A.V., federazione europea autonoma del volontariato del terzo settore”, è con piacere che pubblichiamo l’intervista integrale rilasciata da Don Andrè a Massimiliano Esposito. L’intervista racconta, nel dettaglio, i passi fatti già dal 2015 fino ad oggi. Ora riprendiamo le fila di quanto già fatto. Nulla di quanto è stato seminato andrà perduto. L’intervista è estratta dal mensile di febbraio del F.E.A.V. che ci autorizza alla pubblicazione.

    Patrocinio non oneroso da parte del Comune di Riolo Terme

    Feav Febbraio 2022

    Serata svolta di Sabato in via eccezionale

  • Mar
    12
    Apr
    2022
    Mar
    26
    Apr
    2022
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    Livia Carandente, “Il senso della felicità: il matrimonio, la gravidanza, l’aborto e l’attesa. La realtà della genitorialità oltre le fantasie”

  • Mar
    19
    Apr
    2022
    21:00Piattaforma www.zoom.us

     

    Intervengono:

    Presidente Fellowship Internazionale Dott.ssa Giovanna Mastrotisi PDG Distretto 2031R. C Orta San Giulio
    Dott. Armando Caroli – Rotary Club Parma Farnese

    F.R.A.C.H., Fellowship of Rotarians who Appreciate Culturale Heritage, è un'associazione che si impegna a promuovere l’amicizia e il servizio dei rotariani di tutto il mondo accumunati dall’interesse per i Beni Culturali sviluppando un progetto di comunicazione e promozione della conoscenza e valorizzazione degli stessi. Si propone di far crescere la consapevolezza dei beni culturali come bene comune, diffondendo la conoscenza delle risorse artistiche locali nelle scuole e nelle comunità, coinvolgendo cittadinanza, enti ed istituzioni alle iniziative rivolte al territorio, favorendone la fruizione. L’impegno di F.R.A.C.H. sarà anche quello di promuovere progetti e interventi di conservazione e recupero dei beni culturali incentivando gli scambi a livello internazionale e di conseguenza lo sviluppo nei settori turistico, culturale, artigianale e delle tradizioni popolari.

  • Mer
    20
    Apr
    2022
    21:00Piattaforma www.zoom.us

    INCONTRO  DISTRETTUALE per progetto che coinvolgerà le famiglie rotariane, su spreco alimentare 

    Invitati tutti a essere presenti

  • Mar
    26
    Apr
    2022
  • Ven
    29
    Apr
    2022
    20:30Circolo della Scranna Corso Garibaldi 80, Forlì

    Interclub RC EclubRomagna,  RC eclub2072, Cesena, Forl, Cervia, Rotaract Cesena

    Relatore Prof. Antonio Chiaretti “Nuove prospettive terapeutiche nei bambini con danno cerebrale”

    Prenotazioni entro il 22.4.22 a segreteria@rotaryclubromagna.it

     

  • Mar
    03
    Mag
    2022
    21:00Piattaforma www.zoom.us
    Ancora non hai figli? Quando vorresti urlare ma ti limiti a sorridere
    Intervista a Livia Caradente, scrittrice e giornalista
  • Dom
    08
    Mag
    2022
    12:00Riolo terme - Corso Matteotti 74

    Per concordare consegna chiamare 3330980094 

  • Mar
    10
    Mag
    2022
    20:30Ristorante Hotel Calzavecchio, Via Calzavecchio , 1 Bologna

    “Fragilità e nuove povertà: i padri separati”

    Relatori:

    Stefano Cera, Avvocato, Socio Lions Castel D’Aiano F. Rizzoli, Consigliere Nazionale Associazione Padri Separati (APS)

    Francesca Vitulo, Avvocato "Disabilità e crisi della famiglia: conseguenze economiche e sociali”

    Vi invitiamo a comunicare Vostra presenza / assenza come di consueto al Prefetto, Francesca, entro e non oltre il 3.5, per motivi organizzativi.
     
    Potrete altresì comunicare eventuali intolleranze ed esigenze alimentari. Dress code per la serata: Formale.

     

  • Dom
    15
    Mag
    2022
    12:00Ristorante Adriatic Golf, viale Ilenia Gora 6 ccervia RA.

     interclub con Cervia Cesenatico

     

     

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Da semplice rivista periodica di 12 pagine, The Rotarian si è trasformata negli anni in una pubblicazione riconosciuta a livello internazionale, con una tiratura di oltre 500.000 copie, che ha ispirato la creazione di diverse riviste regionali rotariane.

    Il primo numero uscì nel gennaio 1911 con il nome di The National Rotarian;  nelle sue 12 pagine includeva notizie sui club, annunci sulla fondazione di nuovi club e un articolo scritto da Paul P. Harris sulla missione del Rotary.

    Fu lo stesso Harris, con l’allora Segretario Chesley Perry, a volere una pubblicazione per comunicare con il crescente numero di Rotariani. Perry diresse la rivista sino al 1928.

    Nel settembre 1912 The National Rotarian divenne The Rotarian; il cambiamento fu reso necessario dalla fondazione di nuovi club in Canada e in Inghilterra.

    Early on, the magazine focused on business ethics, character development, and membership growth. Throughout the years, well-known critics and authors, along with popular artists and photographers, contributed their work to its covers and pages.

    Nei primi anni di vita la rivista si occupava soprattutto di etica professionale, crescita personale e sviluppo del Rotary. Gli argomenti trattati si ampliarono in seguito grazie anche alla collaborazione di noti critici, autori, artisti e fotografi. Negli anni ’40 del secolo scorso uscirono diversi editoriali sulla guerra firmati da famosi statisti e intellettuali tra cui Sherwood Anderson, Winston Churchill, Thomas Mann, H.G. Wells, Mohandas Gandhi, George Bernard Shaw, Pearl Buck ed Edgar Hoover. Gli articoli furono raccolti in seguito in tre fascicoli dal 1942 al 1947. 

    Con la crescita del Rotary a livello internazionale cominciarono a uscire riviste regionali che affrontavano tematiche rotariane con una prospettiva locale. La prima fu pubblicata in Gran Bretagna e Irlanda nel 1915. 

    Oggi oltre metà dei Rotariani è abbonata a una delle oltre 30 riviste regionali che fanno parte del gruppo Rotary World Magazine Press. Si tratta di pubblicazioni ufficiali autorizzate dal Rotary in alternativa a The Rotarian, realizzate in via autonoma da Rotariani in circa 20 lingue e distribuite in 130 Paesi.

    Fonte: https://www.rotary.org/it/history-rotarian-magazine

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    I primi quattro Rotariani -- Gustavus Loehr, Silvester Schiele, Hiram E. Shorey, Paul P. Harris.

    Il 23 febbraio 1905, Paul P. Harris, Gustavus Loehr, Silvester Schiele e Hiram E. Shorey si incontrarono nell'ufficio di Loehr per quella che divenne la prima riunione di Rotary club.

    Il desiderio espresso da Harris di realizzare affiatamento tra persone del settore degli affari portò alla riunione di questi quattro uomini e, in seguito, alla nascita dell'organizzazione di servizio e amicizia internazionale.

    Ecco dunque i primi quattro Rotariani e Harry L. Ruggles, considerato come il "quinto Rotariano".

    Il fondatore del Rotary, Harris, nacque in Wisconsin, USA, il 19 aprile 1868 e passò l'infanzia con i nonni paterni in Vermont, frequentando poi la University of Vermont, Princeton e la University of Iowa. Divenne il Presidente del Rotary dal 1910 al 1912; socio del Rotary Club di Chicago fino alla sua morte il 27 gennaio 1947.

    Loehr, ingegnere, nacque il 18 ottobre 1864 a Carlinville, Illinois. Fu Rotariano solo per qualche anno, non ricoprì alcun incarico, ma la prima riunione si svolse nel suo ufficio, la Stanza 711 dell'Unity Building nel centrocittà di Chicago. Loehr morì il 23 maggio 1918.

    Shorey, Rotariano solo per qualche anno, ricoprì l'incarico di segretario durante il primo anno del club. Nato nel Maine ad agosto 1862, morì a marzo 1944.

    Schiele, commerciante di carbone, ricoprì l'incarico di primo Presidente del club di Chicago nel 1905 e fu il terzo tesoriere del Rotary International nel 1945. Nato a Terre Haute, Indiana, nel 1870, Schiele frequentò il Terre Haute Business College e fece parte dell'esercito americano durante la guerra contro la Spagna. Presidente della Schiele Coal Company dal 1902 fino al 1939, anno in cui andò in pensione. Lui e Harris divennero amici a vita e anche vicini di casa nel South Side di Chicago. Schiele morì il 17 dicembre 1945 ed è seppellito vicino ad Harris presso il Mount Hope Cemetery.

    Nativo del Michigan, Ruggles conseguì la laurea presso la Northwestern University di Evanston, Illinois, ed entrò nel Rotary alla seconda riunione del club. Divenne tesoriere del club di Chicago durante il primo anno, Presidente dal 1908 al 1910 e Consigliere del Rotary dal 1912 al 1913. Noto per aver introdotto il canto alle riunioni del Rotary. La sua tipografia, H.L. Ruggles & Co., stampò il primo numero della rivista The National Rotarian ed il primo libretto delle canzoni del Rotary. Morto il 26 ottobre 1959, è stato socio onorario di sette club, oltre al suo club di casa, il Rotary Club di Chicago.

     

    Quando il Rotary Club di Chicago aveva pubblicato questo registro dei soci a ottobre 1905, il club contava 21 soci, inclusi due soci onorari.

     

     

    Fonte: https://www.rotary.org/it/history-first-four-rotarians

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    In qualità di Presidente emerito, Paul Harris viaggiò tantissimo negli anni '20 e '30, accompagnato spesso da sua moglie Jean. Durante tali viaggi, Harris, amante della natura, piantà degli alberi come simbolo di buona volontà e di amicizia. 

    Paul Harris e i soci del Rotary Club di Tallinn, Estonia, durante una piantumazione nel 1932.

    Nell'autunno del 1932, Harris intraprese un tour di cinque settimane tra i Rotary club europei, durante il quale piantà degli alberi. 

    “Mercoledì ho piantato il primo albero dell'amicizia sul suolo europeo. Mi è sembrato particolarmente appropriato che avvenisse in Germania, nella metropoli di Berlino. L'albero è stato piantato in un parco sportivo usato in passato per attività di guerra. Erano presenti molti Rotariani, amministratori della città e altri partecipanti”. 

    Da allora in poi, i Rotariani hanno piantato alberi in nome dell'affiatamento, dell'amicizia e dell'azione di interesse pubblico. Questi alberi, che si trovano in tutto il mondo, sono cresciuti e divenuti dei veri e propri monumenti agli ideali del Rotary. 

    Durante il suoi tour in Europa, Harris piantò anche alberi in Estonia, Norvegia e Svezia.

    Piantare alberi divenne presto un simbolo dei viaggi di Harris, inclusi quelli in Australia, Brasile, Giappone, Messico e Nuova Zelanda. Nel suo libro “My Road to Rotary”, Harris raccontò: “Grazie alla collaborazione dei Rotariani e delle autorità locali, ho piantato alberi dell'amicizia nei parchi e giardini pubblici di cinque continenti e anche in alcune grandi isole. I nostri alberi si ergono come simbolo di comprensione internazionale e buona volontà”, 

    Anche altri Presidenti Rotary hanno osservato questa tradizione: nel 1931/1932, l'allora Presidente Sydney W. Pascall piantò alberi presso le sedi dei Rotary club che visitava, seguendo il consiglio di Paul Harris. 

    Non tutti gli alberi vennero piantati all'estero. I coniugi Harris spesso intrattenevano i Rotariani e i dignitari in visita presso la loro abitazione a Chicago, e piantarono alberi insieme ai loro ospiti per segnare i loro incontri, chiamando il loro giardino "il giardino dell'amicizia". 

    Oggi, i Rotariani continuano a piantare alberi per simboleggiare le amicizie durature e l'affiatamento, imbellendo giardini pubblici e comunità e contribuendo a riverdire il mondo.

    Paul Harris pianta un albero con tre soci del Rotary club di Göteborg, Svezia, in questo film muto del 1932, link https://www.rotary.org/it/history-friendship-trees

     

    Fonte: https://www.rotary.org/it/history-friendship-trees

     

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Ti sei mai chiesto perché l'anno rotariano comincia il 1° luglio? All'inizio, le nostre convention hanno svolto un ruolo chiave nel determinare la data d'inizio del nostro anno fiscale e amministrativo.

    Il primo anno fiscale del Rotary iniziava il giorno successivo alla conclusione della prima convention, il 18 agosto 1910. Anche l'anno fiscale 1911/1912 era correlato alla convention, a partire dal primo giorno della convention del 1911, il 21 agosto.

    Il mese di agosto successivo, il Consiglio centrale aveva ordinato di fare una revisione contabile delle finanze dell'Associazione internazionale dei Rotary club. I revisori dei conti avevano raccomandato all'organizzazione di chiudere l'anno fiscale il 30 giugno per dare al segretario e al tesoriere il tempo di preparare il rendiconto finanziario per la convention e il Consiglio, e per determinare il numero corretto dei delegati di club alla convention.

    Con l'approvazione del comitato esecutivo, nell'aprile 1913, il 30 giugno venica designato come la fine dell'anno fiscale. Ciò ha consentito anche di modificare il programma per la rendicontazione dei soci e dei pagamenti dei club. Anche la rivista The Rotarian aveva cambiato il suo sistema di numerazione dei volumi in corrispondere all'anno fiscale (a partire dal volume 5, n. 1, luglio  1914).

    Il Rotary aveva continuato a svolgere le suoi convention annuali a luglio o agosto fino al 1917. I delegati all'evento del 1916 a Cincinnati, Ohio, USA, avevano approvato una risoluzione per tenere le future convention a giugno, soprattutto a causa del caldo nelle città dove la maggior parte di essi erano in porgramma. La successiva convention si svolse dal 17 al 21 giugno ad Atlanta, in Georgia.

    Il termine "anno rotariano" è stato usato per indicare il periodo amministrativo annuale del Rotary a partire dal 1913. In un articolo di The Rotarian di luglio, si legge: "L'anno rotariano che sta per concludersi rapidamente è stato caratterizzato da diverse riunioni congiunte di club di grande successo, che si trovano in una posizione tale da potersi riunire insieme in modo semplice e conveniente".

    Dalla decisione del comitato esecutivo nel 1913, la fine dell'anno rotariano è rimasta il 30 giugno.

     

    Fonte: https://www.rotary.org/it/history-why-rotary-year-begins-1-july

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Arthur Frederick Sheldon, il cui discorso alla Convention ispirò il secondo slogan del Rotary: "Chi serve gli altri ottiene i migliori profitti".

    Gli slogan ufficiali del Rotary, "Servire al di sopra di ogni interesse personale" e "Chi serve gli altri ottiene i migliori profitti", risalgono ai primi anni dell'organizzazione.

    Nel 1911, “Colui che serve gli altri ottiene maggiore profitto” era stato approvato come slogan del Rotary presso la seconda Convention della National Association of Rotary Clubs of America, a Portland, Oregon. Era stato adattato da un discorso effettuato dal Rotariano Arthur Frederick Sheldon enunciato durante la prima Convention svoltosi a Chicago l'anno precedente. Sheldon aveva dichiarato che "solo la scienza del corretto comportamento verso gli altri è appagante. Il business è la scienza dei servizi umani. Chi riesce a servire il prossimo è colui che alla fine ne trae maggiore profitto". 

    La Convention di Portland ha ispirato anche lo slogan “Servire al di sopra di ogni interesse personale”. Durante una gita in occasione dell’evento sul Columbia River, Ben Collins, presidente del Rotary Club di Minneapolis, Minnesota, USA, aveva parlato con il Rotariano di Seattle J.E. Pinkham sul modo più appropriato di creare un Rotary club, presentandogli il principio adottato dal suo club: A servizio degli altri, non di se stessi. Pinkham aveva invitato il fondatore Paul Harris, che era in barca con loro, ad unirsi alla conversazione. Harris aveva chiesto a Collins di intervenire alla Convention, e il motto "A servizio degli altri, non di se stessi" fu accolto con grande entusiasmo.

    Alla Convention del Rotary International del 1950 a Detroit, erano state approvate delle versioni leggermente modificate dei due slogan come quelli ufficiali del Rotary: “Servire al di sopra di ogni interesse personale” e “Chi serve gli altri ottiene i migliori profitti”. Con il Consiglio di Legislazione del 1989 si è poi stabilito “Servire al di sopra di ogni interesse personale” come lo slogan principale del Rotary, perché rappresentava meglio la filosofia del servizio di volontariato senza egoismo. “Colui che serve gli altri ottiene i maggiori profitti” era stato modificato dal Consiglio nel 2004 con la versione “Coloro che servono gli altri ottengono i migliori profitti”. Il Consiglio del 2010 ha poi adottato il secondo slogan odierno “Chi serve gli altri ottiene i migliori profitti”. 

    Fonte: https://www.rotary.org/it/history-rotary-mottoes

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Il Rotary ha esteso la sua portata al Sud America con la fondazione del Rotary club di Montevideo, Uruguay, il 1º febbraio 1919. 

    I Rotariani erano interessati all'espansione in Sud America sin dal 1916, e si erano concentrati su Argentina, Brasile e Cile. Ma il primo club venne invece fondato in Uruguay, grazie all'impegno di Herbert P. Coates.

    Coates, nato in Inghilterra, aveva vissuto in Sud America per molti anni ed aveva conosciuto il Rotary durante un viaggio d'affari a Cincinnati, Ohio, nel 1916. Si rese conto che molti uomini d'affari del posto erano molto impegnati nei preparativi della Convention del Rotary in programma nella stessa città.

    Molto interessato, organizzò una visita alla Sede centrale del Rotary e chiese come avviare un club in Uruguay.

    Coates ritornò a Montevideo con l'approvazione per avviare un club, e il suo impegno lo portò a una riunione organizzativa a luglio 1918. A dicembre di quell'anno, insieme a 21 altri soci fondatori Coates presentà la domanda formale del club al Rotary. 

    In seguito, Coates aiutò a fondare un club a Buenos Aires, Argentina, e ricoprì l'incarico di commissario speciale per espandere il Rotary in Sud America.

    Il fondatore del Rotary, Paul Harris, descrisse Coates come strumentale nell'espansione del Rotary in tutto il continente. Anche i Rotariani erano d'accordo, riferendosi a Coates, che chiamavano Don Heriberto, come il “Padre del Rotary in Sud America”. 

    Fonte: https://www.rotary.org/it/rotary-history-south-america-chartered-first-club-1919

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    L'opera di sostegno del Rotary a favore dei giovani risale agli anni '20, quando molti club parteciparono ad un evento internazionale noto come Boys’ Week.

    Il Rotary Club di Fort Smith, Arkansas, ha sponsorizzato un carro durante la parata del Loyalty Day del 1924.

    Il primo evento "Boys' Week" si svolse a New York a maggio 1920, organizzato dal Rotary Club di New York e da altre organizzazioni locali. L'evento faceva parte della promozione dello sviluppo giovanile nelle aree di istruzione, cittadinanza, salute e igiene e sviluppo professionale.

    I soci del club di New York parlarono del successo dell'evento durante la convention del Rotary del 1920, sperando di sviluppare il programma Boys’ Work, avviato dal Rotary diversi anni prima, con la creazione della Commissione del lavoro tra i ragazzi (commissione che prese il nome di Boys Week Committee). Il programma incoraggiava i club a collaborare con altre iniziative comunitarie e con altre organizzazioni per affrontare il problema della delinquenza giovanile e le condizioni di salute e igiene dei giovani.

    Gli eventi di Boys’ Week cominciarono a diffondersi in tutto il mondo. Verso la fine degli anni '20, gli eventi erano organizzati in 600 località, in 25 Paesi. Nel 1928, il numero di città partecipanti era di circa 3.000.

    Le ragazze cominciarono a partecipare salendo su un carro sponsorizzato dal Rotary club di Vicksburg, Mississippi, durante il Loyalty Day, organizzato in concomitanza con Boys’ Week.

    Nel 1934, Boys’ Week prese il nome di Youth Week e, nel 1936, Boys’ and Girls’ Week.

    Il Consiglio centrale del RI organizzò una votazione per interrompere la sponsorizzazione ufficiale da parte del Rotary della Boys and Girls Week nel 1954. per poter sostenere nuove iniziative per la gioventù. In seguito, il Rotary ha formato altri programmi per giovani, cominciando con Interact, Rotaract per giovani leader e Scambio giovani del Rotary, per studenti che vengono ospitati da famiglie in altri Paesi. 

    Nel 2010, il programma di Scambio giovani è diventato la quinta Via d'Azione del Rotary. I Rotariani riconoscono il cambiamento positivo che i giovani hanno apportato attraverso attività di sviluppo della leadership, progetti d'azione locali e internazionali, e grazie a programmi di scambio che promuovono la pace nel mondo e la comprensione culturale.

    Fonte: https://www.rotary.org/it/history-rotary-and-boys-week

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Le donne partecipano attivamente al Rotary, si mettono al servizio delle loro comunità in numero sempre maggiore e ricoprono posizioni di leadership nel Rotary. La votazione durante il Consiglio di Legislazione 1989 per l'ammissione delle donne nel Rotary rimane un momento importantissimo della storia del Rotary.

     “Amici delegati, vorrei ricordarvi che il mondo del 1989 è molto diverso da quello del 1905. Credo sinceramente che il Rotary debba adattarsi a un mondo che cambia", dichiarò Frank J. Devlyn, che divenne Presidente del RI nel 2000/2001. 

    Women in Rotary - EN from Rotary International on Vimeo.

    La votazione seguiva l'impegno decennale di uomini e donne da tutto il mondo del Rotary, per consentire l'ammissione delle donne nei Rotary club, e varie votazioni durante i Consigli di Legislazione precedenti.

    La risposta alla decisione fu straordinaria: entro giugno 1990, il numero di donne nel Rotary superò 20.000. Il numero di donne in tutto il mondo ad affiliarsi raggiunse 195.000 a luglio 2010 (circa il 16% dei Rotariani), superando 277.000 a luglio 2020 (circa il 23%). 

    Una delle massime priorità del Rotary è la crescita e la diversificazione dell'effettivo per essere sicuri di rispecchiare le comunità in cui operiamo. Sappiamo che la nostra capacità di aumentare il nostro impatto ed espandere il nostro raggio d'azione è più grande quando più persone si uniscono a noi, ed è per questo che diamo valore alla diversità, all'equità e all'inclusione. Il Rotary celebra e accoglie i contributi di persone di ogni estrazione sociale, indipendentemente dall'età, etnia, razza, colore della pelle, capacità, religione, stato socioeconomico, cultura, genere, orientamento sessuale e identità di genere. 

    La descrizione temporale evidenzia le pietre miliari storiche e i primi traguardi delle donne tra gli alti dirigenti che hanno contribuito a creare maggiore diversità nel Rotary. Queste dirigenti e tutte le nostre socie stanno apportando cambiamenti positivi nelle comunità di tutto il mondo.

    Donne nel Rotary - Sequenza temporale

    1. 1950

    Un emendamento per cancellare la parola "uomo" dallo Statuto standard del Rotary club è stato proposto da un Rotary club dell'India per il Consiglio di Legislazione in programma durante la Convention del Rotary 1950.

    1. 1964

    Il programma del Consiglio di Legislazione conteneva un emendamento proposto da un Rotary club a Ceylon (attuale Sri Lanka), per permettere l'ammissione delle donne nei Rotary club. I delegati votarono il ritiro dell'emendamento. Altre due proposte per consentire l'ammissione di donne con affiliazione onoraria furono ritirate nello stesso Consiglio.

    1. 1972

    Man mano che le donne raggiungevano livelli sempre più alti nelle loro professioni, molti più club peroravano la causa della loro affiliazione. Un Rotary club degli Stati Uniti propose l'ammissione delle donne nel Rotary durante il Consiglio di Legislazione 1972.

    1. 1977

    Tre proposte separate di ammissione delle donne nell'effettivo vennero presentate al Consiglio di Legislazione alla Convention del Rotary del 1977. Un club brasiliano presentò una proposta differente per ammettere donne come socie onorarie. 

    Il Rotary Club of Duarte, California, cominciò ad ammettere donne nell'effettivo, in violazione dello Statuto del RI e del Regolamento standard del Rotary club. A causa di questa violazione, l'affiliazione del club al Rotary International venne cessata a marzo 1978. (Il club venne riammesso a settembre 1986)

    1. 1980

    Il Consiglio centrale del RI e il Rotary club in India, Svezia, Svizzera e Stati Uniti proposero un emendamento per eliminare dai documenti costitutivi e dallo statuto del RI e dei club tutti i riferimenti ai soci come "persone di sesso maschile". 

    1. 1983-1986

    Il club di Duarte, fece causa al Rotary International alla Corte Superiore della California nel 1983, ma la corte decise a favore del Rotary International, mantenendo la qualifica in base al genere per l'affiliazione nei Rotary club della California. Nel 1986, la Corte d'Appello della California invertì la decisione del tribunale inferiore, prevenendo l'esecuzione della legge in California. La Corte Superiore della California rifiutò di ascoltare il caso, e il caso venne presentato in appello alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

    1. 1987

    Il 4 maggio, la Corte Suprema degli Stati Uniti decise che i Rotary club non potevano escludere le donne dall'affiliazione sulla base del genere. Il Rotary emise una dichiarazione che consentiva ai Rotary club degli Stati Uniti di ammettere donne nel loro effettivo. 

    Il Rotary club di Marin Sunrise, California (ex Larkspur Landing), viene fondato il 28 maggio, diventando il primo club dopo la decisione della Corte Suprema ad avere donne tra i soci fondanti.

    Sylvia Whitlock, del Rotary Club di Duarte, California, diventa la prima donna ad essere Presidente di un Rotary club.

    1. 1988

    A novembre, il Consiglio centrale del RI emette una normativa che riconosce il diritto dei Rotary club del Canada di ammettere donne tra i soci in base a una legge del Canada simile a quella confermata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.

    1. 1989

    Durante la sua prima riunione dopo la decisione della Corte Suprema del 1987, il Consiglio di Legislazione vota per eliminare il requisiti nella Costituzione del RI che l'effettivo nei Rotary club sia limitato agli uomini. Le donne sono benvenute nei Rotary club di tutto il mondo.

    1. 1990

    A giugno, si contano 20.200 donne Rotariane nel mondo. La rivista The Rotarian pubblica un articolo sulle donne nel Rotary.

    1. 1995

    A luglio, otto donne diventano governatore distrettuale, le prime ad essere elette in questo incarico: Mimi Altman, Gilda Chirafisi, Janet W. Holland, Reba F. Lovrien, Virginia B. Nordby, Donna J. Rapp, Anne Robertson e Olive P. Scott.

    1. 2005

    Carolyn E. Jones comincia il suo primo mandato come prima donna nominata tra gli amministratori della Fondazione Rotary.

    1. 2008

    Catherine Noyer-Riveau inizia il suo mandato come prima donna ad essere eletta nel Consiglio centrale del Rotary International.

    1. 2012

    Elizabeth S. Demaray comincia il suo mandato come Tesoriere del RI, la prima donna a ricoprire tale incarico.

    1. 2013

    Anne L. Matthews comincia il suo mandato come prima donna a ricoprire l'incarico di Vice Presidente del RI.

    1. 2019

    Brenda Marie Cressey inizia il suo mandato come prima donna alla vice presidenza degli Amministratori della Fondazione Rotary. Da aprile a giugno 2019 ha ricoperto la carica di Chair, la prima donna ad essere stata nominata per questo ruolo.

    1. 2020

    A ottobre, Jennifer E. Jones diventa Presidente nominato, la prima donna ad ottenere la nomina di Presidente del Rotary International. Il suo mandato di presidenza inizierà il 1º luglio 2022.

    Fonte: https://www.rotary.org/it/history-women-rotary

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Impegno del Rotary su Diversità, Equità e Inclusione (DEI)

    Al Rotary, ci impegniamo a trattare tutti con dignità e rispetto, permettendo a tutti di far sentire la propria voce e offrendo opportunità eque di amicizia, servizio e leadership.

    I nostri soci vogliono e si aspettano che il Rotary sia un'organizzazione diversa, equa e inclusiva. Siamo impegnati a creare ambienti di sostegno che promuovono la comunicazione aperta e l'apprendimento condiviso. E anche se l'esperienza del Rotary può essere diversa da Paese a Paese, le dinamiche, le storie e le strutture che creano disuguaglianze e pregiudizi si possono trovare in tutto il mondo. Le questioni di diversità, equità e inclusione sono rilevanti a livello globale.

    Il Consiglio centrale del Rotary International e il Consiglio di amministrazione della Fondazione Rotary accolgono i principi di diversità, equità e inclusione, e il Rotary si sta attivando per seguire questi principi in tutto ciò che fa. Siamo consapevoli che essere un'organizzazione diversificata, equa e inclusiva migliorerà l'esperienza dei soci nel Rotary, ci permetterà di svolgere attività di servizio più significative ed efficaci e di creare ambienti aperti e accoglienti che attraggono le persone che vogliono entrare in contatto con noi.

    Una guida per il futuro

    Il Consiglio centrale del Rotary International ha convocato la Task Force Diversità, Equità e Inclusione per valutare lo stato del DEI all'interno del Rotary e sviluppare un piano completo per stabilire questi valori ancora più saldamente nella nostra cultura. Per sviluppare il piano, la task force ha usato le risposte di 31.000 soci di tutto il mondo che hanno riportato le loro esperienze con il DEI nel Rotary attraverso il nostro primo sondaggio su diversità, equità e inclusione.

    Leggi i punti salienti del piano.

    Vedi una panoramica del DEI al Rotary.

    Dichiarazione d'impegno del Rotary

    Nel 2021, il Consiglio del Rotary International, con la guida della task force DEI, ha rafforzato la nostra dichiarazione d'impegno su diversità, equità e inclusione, che era stata adottata nel 2019.

    Codice deontologico DEI

    Il Consiglio centrale del Rotary International ha approvato un nuovo Codice deontologico DEI che riflette i nostri valori fondamentali. Esso fornisce una struttura per come i soci del Rotary possono creare e mantenere un ambiente che sia collaborativo, positivo e sano per tutti.

    Il codice deontologico DEI chiede ai soci del Rotary di:

    • Usare un linguaggio rispettoso
    • Essere solidali
    • Promuovere un ambiente accogliente e inclusivo
    • Celebrare la diversità

    Sebbene la libera espressione sia importante, ciò che diciamo e come ci comportiamo è altresì rilevante. Il Rotary non tollera discorsi o comportamenti che promuovono pregiudizi, discriminazioni, o odio a causa di età, etnia, colore, disabilità, religione, stato socio-economico, cultura, genere, orientamento sessuale o identità di genere.

    Tutti i dirigenti del Rotary, dai presidenti di club ai governatori, dai consiglieri e agli amministratori, sono tenuti ad applicare il codice deontologico DEI in modo uniforme, assumendosi la responsabilità di come le loro parole e azioni possano influenzare gli altri.

    Se sentite qualcosa o osservate un comportamento che non è in linea con il codice deontologico DEI, esistono diverse opzioni per affrontarlo:

    • Se la situazione può essere risolta attraverso la discussione, incoraggiate i soci o partecipanti a parlare direttamente con la persona. Molto spesso, una persona che ha detto qualcosa o agito in un modo che ha fatto sentire gli altri esclusi, emarginati o presi di mira non lo ha fatto intenzionalmente. Anche se ci possono essere errori, passi falsi e conversazioni scomode lungo la strada, il risultato finale è un Rotary migliore e più forte. 
    • Se una discussione non è possibile o la situazione coinvolge qualcuno con un ruolo di leadership o un altro club, contattare lo staff del Supporto per Club e Distretti, he esaminerà le informazioni e seguirà il caso. 
    • Se qualcuno è in pericolo o la sua sicurezza è in dubbio, contattare le forze dell'ordine locali e notificare lo staff del Supporto per Club e Distretti.  

    Sostenere DEI nel club e nella comunità

    Avete accesso a molte risorse per aiutarvi a sostenere il DEI nel vostro club e distretto. È possibile:

    È possibile agire per promuovere la diversità, l'equità e l'inclusione nel proprio club nei seguenti modi:

    • Invitando esperti locali di diversità, equità e inclusione a parlare al club. Contattando le organizzazioni che sostengono gli sforzi del DEI e collaborando con loro su progetti o eventi.
    • Cercando nuove voci quando si fanno le nomine e incoraggiando le persone che sono state sottorappresentate in questi ruoli ad assumere posizioni di leadership.
    • Tenendo conversazioni su diversità, equità e inclusione e, riconoscendo che questo può essere scomodo e molto personale, stabilire l'aspettativa che queste conversazioni daranno a tutti l'opportunità di imparare e di essere ascoltati, continuando a mantenere rispettose le conversazioni.
    • Creando una commissione DEI di club che rifletta i dati demografici della comunità e che lavori con i residenti per identificare opportunità di apprendimento collaborativo, condivisione e service.

     

    Fonte: https://my.rotary.org/it/learning-reference/about-rotary/diversity-equity-and-inclusion

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    L'idea di avere una sede centrale per il Rotary risale almeno alla convention del 1920, quando Albert Adams, il presidente del Rotary 1919/1920, disse ai congressisti che si augurava di vedere la sede centrale in un bell'edificio di proprietà del Rotary.

    “Sembra un sogno, vero? Ma si può realizzare”, affermò fiducioso.

    La presenza mondiale del Rotary, e il numero necessario di membri dello staff per fornire il supporto, continuarono a crescere in modo considerevole fino a quando l'idea divenne realtà alla fine degli anni '50.

    Gli anni a Chicago

    L'Associazione Nazionale dei Rotary Club — altrimenti nota oggi come Rotary International — nacque nel 1910, con sede a Chicago, Illinois, USA, presso l'ufficio del suo segretario, Chesley R. Perry. A marzo 1911, la sede centrale del Rotary si trasferì in uno spazio in affitto presso il First National Bank Building, al centro città di Chicago.

    Nel 1914, il Rotary stabilì la sua sede centrale nel Karpen Building, South Michigan Avenue. Durante i suoi nove anni in quella sede, i membri del personale arrivarono a 78, e il Rotary vide un'espansione oltre il Nord America e l'Europa fino all'Asia, al Sudamerica, Africa e all'Oceania. Citando un aumento degli affitti a dopo la Prima guerra mondiale, il Rotary si trasferì all'Atwell Building nel 1923, e in diversi altri edifici.

    Dopo tanti traslochi, alcuni dirigenti del Rotary cominciarono a chiedere una sede centrale di proprietà dello stesso RI. I delecati alla convention del 1921 cercarono di approvare una risoluzione per l'acquisto di un terreno per un edificio di proprietà del Rotary, ma non ebbero successo. I delegati alla convention del 1928 adottarono una risoluzione simile, con due condizioni particolari: non ci sarebbe stato un aumento delle quote sociali pro capite o delle tarriffe per i club, e la sede doveva essere a Chicago. Venne stabilita una commissione e vennero identificate potenziali località, ma la Depressione e l'entrata degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale ritardarono ulteriori azioni.

    L'inizio della ricerca

    Finalmente, nel 1943, il dibattito sulle località venne avviato quando il Consiglio centrale del RI nominò una commissioner per la sede centrale, composta dal consigliere RI 1939/1940 Roy Weaver dal Colorado, dal consigliere RI 1942/1943 Fred Haas dal Nebraska e dal presidente RI 1935/1936 Ed Johnson.

    Intorno al momento della sua nomina, Johnson inviò una lettera ad altri past presidenti che condividevano la sua visione di un edificio per il Rotary a Evanston, un sobborgo a nord di Chicago e vicino al campus della Northwestern University. Johnson fece appello alla sensibilità finanziaria della proprietà e all'opportunità sentimentale di dedicare un edificio a Paul Harris, il fondatore del Rotary. Inoltre, propose che la sponsorizzazione dell'edificio potesse diventare un obiettivo della Fondazione Rotary, che all'epoca non aveva programmi regolari.

    I delegati della Convention del 1944 approvarono l'espansione della ricerca della sede centrale oltre Chicago. Trenta club si dichiararono interessati ad avere la sede centrale situata nella loro città o nelle sue vicinanze. I membri della commissione visitarono sette delle città e alla fine raccomandarono Denver, Colorado, USA, come sede centrale.

    La raccomandazione sorprese i soci e la comunità di Chicago. Il gruppo che rappresentava Chicago si incontrò con il Consiglio e mise in risalto lo status della città come centro finanziario e di trasporto accessibile in treno e in aereo. I rappresentanti reiterarono anche il legame tra il Rotary e la città, osservando che "i leader economici e civili di Chicago hanno un giustificato orgoglio incentrato sul fatto che il Rotary è un figlio di Chicago".

    Le proposte di trasferimento a Denver vennero lungamente discusse e infine respinte alle convention del 1946 e del 1947.

    Evanston per la Sede centrale

    Nel gennaio 1952, il consiglio di amministrazione decise di iniziare "immediatamente ed energicamente" a cercare un terreno o un edificio a Chicago o nelle vicinanze. Quell'agosto, un lotto fu acquistato a Evanston. Il numero di novembre della rivista The Rotarian (come era allora conosciuta la rivista Rotary) presentava in anteprima le bozze e i dettagli del nuovo edificio a tre piani, che si distingueva per una grande scala di granito, colonne monolitiche e ali angolari dell'edificio. All'interno dell'edificio erano presenti sistemi e caratteristiche moderni, tra cui un trattamento acustico del soffitto e l'aria condizionata.

    I dirigenti del Rotary si riunirono al 1600 di Ridge Avenue per una cerimonia di avvio dei lavori nel 1953, e l'edificio venne inaugurato nell'agosto dell'anno successivo. In quel primo mese, 250 soci e amici del Rotary si recarono a vederlo di persona.

    Nonostante lo spazio iniziale per crescere e un'aggiunta successiva, il Rotary alla fine ha superato quello spazio. Nel 1987, il Rotary ha acquistato l'edificio di Sherman Avenue a Evanston dai Baxter Travenol Laboratories. Conosciuto oggi come One Rotary Center, quell'edificio funge ancora oggi da Sede centrale del Rotary International e accoglie più di 2.000 visitatori all'anno. Ulteriori informazioni su come programmare un tour.

    Elenco delle località della Sede centrale del Rotary nel mondo

    Alcune ex sedi sono ancora spazi commerciali o uffici, mentre altre sono state convertite in residenze private.

    1910: Chesley R. Perry’s office, LaSalle Street, Chicago
    1911: First National Bank Building, South Dearborn Street e Monroe Street, Chicago (adesso demolito)
    1913: Fort Dearborn Building, South Clark Street e Monroe Street, Chicago (adesso demolito)
    1914: Karpen Building, South Michigan Avenue, Chicago
    1923: Atwell Building, Cullerton Street e Prairie Avenue, Chicago
    1928: Chicago Evening Post Building, West Wacker Drive vicino Wells Street, Chicago
    1934: Jewelers’ Building (ex Pure Oil Building), East Wacker Drive, Chicago
    1954: Ridge Avenue, Evanston
    1987: One Rotary Center, Sherman Avenue, Evanston

    Oltre alla Sede centrale a Evanston, Illinois, USA, il Rotary International ha diversi uffici internazionali.

    Fonte https://www.rotary.org/it/history-home-headquarters

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Lo scambio dei gagliardetti di club mostrano i colori locali e globali dell'amicizia

    Una delle tradizioni più colorate del Rotary è lo scambio dei gagliardetti dei club da parte dei soci. I club espongono i propri gagliardetti e stendardi decorativi durante le riunioni e gli eventi distrettuali, e i Rotariani che viaggiano in altri Paesi spesso portano questi gagliardetti per scambiare con i club che visitano. 

    I gagliardetti spesso includono simboli o immagini della città, della regione o del Paese di un club. Alcuni rappresentano le tradizioni culturali o arte locale, con disegni in pelle, tessiture, ricami o disegni dipinti a mano. Molti sono opere d'arte in sé.

    Lo scambio di gagliardetti è diventato così popolare che il Consiglio centrale del Rotary International era preoccupato che la pratica avrebbe comportato un onere finanziario per i club. Nel 1959, ha esortato i soci a "esercitare discrezione, moderazione e giudizio misurato nell'effettuare tali scambi".

    Oggi, la tradizione continua come un modo per i club di esprimere la loro amicizia.

    I circa 20.000 gagliardetti presenti negli archivi del Rotary rispecchiano l'orgoglio della città natale dei club e il loro legame con il Rotary International.

    https://www.rotary.org/it/club-banner-exchanges-showcase-local-flair-global-friendship fonte

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Già negli anni '20, i singoli Rotary club sostenevano le attività per giovani, sponsorizzando truppe di boy scout e partecipando alla Boys’ Week che incoraggiava i giovani ad essere buoni cittadini e promuoveva l'istruzione, la salute, l'igiene e l'azione professionale.

    I soci del primo Interact club, l'Interact Club of Melbourne High School, formano la lettera I, circondati dai soci del loro club padrino, il Rotary Club di Melbourne, Florida, USA. 1962.

    I Rotary club hanno sponsorizzato anche programmi regionali come Uthrotar negli Stati del Michigan e Wisconsin (Stati Uniti). In Florida, i Rotary club hanno lavorato con i Wheel club per adolescenti.

    Alla fine degli anni '50, i soci del Rotary discutevano su come rafforzare i loro sforzi per interessare i giovani a fare service nella comunità e allargare la loro visione del mondo, possibilmente attraverso un programma nell'ambito del Rotary ideato per loro. Dopo alcuni anni di studio e pianificazione, il Consiglio centrale del Rotary nel 1962 approvò il programma col nome Interact, che era stato suggerito da una commissione per esprimere "la cooperazione tra club e tra soci su tutti i piani di attività - locali, nazionali e internazionali".

    I soci del Rotary, insieme agli studenti, hanno messo in atto l'Interact. L'Interact Club of Melbourne High School, sponsorizzato dal Rotary Club di Melbourne, Florida, USA, diventò il primo club Interact il 5 novembre 1962.

    Uno dei soci fondatori del club Interact parlò in una tavola rotonda alla Convention del Rotary International del 1963, speigando ai partecipanti quanto fossero entusiasti gli studenti del club. Nonostante nella sua scuola si potesse scegliere di aderire a tanti altri club, lui notò che l'Interact era unico, perché la sua associazione con il Rotary permetteva agli studenti di comprendere un'ampia varietà di professioni e offriva loro una prospettiva internazionale.

    Grazie a Interact, gli studenti dai 12 ai 18 anni possono apportare un cambiamento positivo nelle loro scuole e comunità. I Rotary club fungono da loro padrini che guidano e fanno da mentori ai soci Interact per la realizzazione di progetti di service e sviluppo delle doti di  leadership. 

    Fatti e prime volte dell'Interact:

    • Il nome "Interact" è una combinazione delle parole "internazionale" e "azione".
    • Il primo Interact club fuori dagli Stati Uniti è stato certificato in India nel gennaio 1963.
    • La Settimana Mondiale Interact si è svolta per la prima volta nel 1964.
    • In seguito all'input dei club e delle commissioni, il Rotary ha aperto l'Interact alle giovani donne nel 1968.
    • Il Premio annuale per i video Interact è stato introdotto nel 2009.
    • INel 2010, l'età minima per la partecipazione ad Interact è passata da 14 a 12 anni.

    https://www.rotary.org/it/history-1962-interact-takes-action fonte

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Agli inizi del 1919, il Rotariano Roger Pinneo di Seattle, Washington, USA, si era recato nelle Filippine per cercare di creare un Rotary club a Manila. Leon J. Lambert, un business leader di Manila, aiutò Pinneo a fondare il club. Alcuni mesi dopo, il 1º giugno 1919, fu fondato il Rotary Club di Manila che divenne il primo Rotary club in Asia.

    Il club sarebbe stato l'unico del Paese per oltre 12 anni. Alla fine, i soci del club di Manila costituirono dei Rotary club nelle città filippine di Cebu (1932) e Iloilo (1933). I soci del club Iloilo crearono un club a Bacolod (1937), e il Rotary continuò ad espandersi in tutto il Paese.

    Otto club erano alla guida delle attività di service nelle Filippine alla fine del 1941. I soci del Rotary Iloilo avevano raccolto fondi per costruire un dormitorio ospedaliero a Iloilo per pazienti affetti da lebbra, nota anche come malattia di Hansen. Più a sud, nell'isola di Mindanao, i soci del club Davao avevano realizzato un progetto di piantagione di alberi per abbellire la loro città.

    Durante la seconda guerra mondiale, i club filippini, come molti Rotary club di tutto il mondo, avevano cessato le loro attività. Tutti i club delle Filippine erano stati formalmente chiusi entro la fine del 1943.

    Il Rotary è stato ristabilito nel Paese quando il Rotary club Dagupan aveva ripreso ufficialmente l’attività nel giugno 1945. Il club di Manila seguì in ottobre. Nell'aprile 1948, tutti i Rotary club esistenti prima della II Guerra mondiale avevano ripreso la loro attività e sono stati creati cinque nuovi club.

    I progetti di service, compresa la fornitura di libri e mobili per una nuova biblioteca a Dumaguete, continuarono per tutto il 1950. Nel 1979, il Rotary International aveva intrapreso la storica lotta per porre fine alla polio con il suo primo progetto di vaccinazione antipolio a Makati, una città alla periferia di Manila.

    Oggi, i soci di quasi 900 Rotary club delle Filippine continuano ad agire per migliorare la vita nelle loro comunità.

     

    Fonte: https://www.rotary.org/it/first-club-philippines-opens-door-rotary-asia

     

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    L'idea per la creazione del Rotaract è emersa a metà anni sessanta, facendo leva sul successo di Interact, il programma di service del Rotary per ragazzi e ragazze, fondato nel 1962.

    I soci del Rotary stavano cercando un modo per promuovere il Rotary agli studenti universitari e ad altri giovani che avevano superato il limite d'età per Interact. La risposta era Rotaract: un programma di service per giovani uomini e donne dai 17 ai 25 anni, che sarebbero stati patrocinati dai Rotary club locali. (Il requisito di età è cambiato in seguito).

    L'idea è diventata realtà a gennaio 1968, quando il Rotary ha approvato la proposta per Rotaract. I soci del Rotary club di Charlotte-North, North Carolina, Stati Uniti, hanno collaborato con alcuni studenti universitari del posto, approfittando dell'opportunità di patrocinare un Rotaract club. Il primo Rotaract club ha ricevuto la certificazione dal Rotary il 13 marzo 1968, presso la University of North Carolina a Charlotte.

    Nelle successive settimane, sono stati creati ulteriori club Rotaract negli Stati Uniti, Messico, Italia e India. Circa un anno dopo, il Rotaract vantava oltre 200 club in più di 25 Paesi e aree geografiche.

    All'inizio del suo secondo anno, il Rotaract è stato incluso in una presentazione speciale alla Convention RI del 1969. Durante un finto processo in tribunale, ideato per esplorare la domanda "Il Rotary è al servizio dei giovani oggi?” George Lee ha fatto la parte del testimone, dando la sua testimonianza in base alla sua esperienza personale come socio di un Rotaract club nelle Filippine.

    Lee ha spiegato alla giuria del finto processo che i Rotaract club servono la comunità e promuovo la comprensione internazionale e la buona volontà. E che i club lavorano con i Rotary club, ma pianificano e finanziano le proprie attività di service. (Questo continua ad essere vero per il Rotaract di oggi). Il club di Lee stava lavorando per ridurre la delinquenza giovanile tramite il mentoraggio di studenti del posto che rischiano di abbandonare gli studi scolastici. I soci di club hanno anche fatto corrispondenza con i soci Rotaract in India, promuovendo in tal modo l'amicizia internazionale. Il Rotaract, secondo Lee, stava ottenendo qualcosa di valido offrendo ai giovani l'epserienza e la formazione per diventare dei leader.

    Oggi, i Rotaract club riuniscono giovani professionisti e studenti impegnati nel service ed esprimono la loro leadership nella loro comunità locale e all'estero.

    Informazioni e dettagli sul Rotaract:

    • Il nome “Rotaract” è una contrazione delle parole “Rotary” e “azione”.
    • Il motto non ufficiale di Rotaract è Amicizia attraverso il servizio.
    • Interota è l'unica conferenza triennale Rotaract riconosciuta dal Consiglio centrale. La conferenza è stata organizzata in varie città del mondo ogni tre anni dalla prima conferenza, a Vanderbijlpark, Sudafrica, nel 1981.
    • La prima riunione precongressuale Rotaract si è svolta con la Convention RI 1989 a Seul, Corea.
    • La Settimana mondiale Rotaract è stata celebrata per la prima volta a marzo 1993.
    • Il Consiglio di Legislazione Rotary del 2016 ha concesso ai Rotary club maggiore flessibilità sul tipo di affiliazione che offrono, inclusa la doppia affiliazione ai club Rotary e Rotaract.
    • Il Consiglio di Legislazione del Rotary del 2019 ha emendato i documenti costitutivi del RI per riconoscere Rotaract come tipo di affiliazione al Rotary

    https://www.rotary.org/it/1968-expanding-our-reach-rotaract fonte

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Nel 1905 Paul Harris si recò a Jacksonville, in Florida, in visita al suo ex datore di lavoro e amico George Clark. Qui fece la conoscenza di Grace Irene Mann, una giovane donna appartenente a una facoltosa famiglia locale.

    I due cominciarono a scriversi regolarmente per circa un anno, affrontando anche brevemente il discorso di un possibile matrimonio, prima di interrompere la corrispondenza. Le lettere, conservate oggi negli archivi del Rotary, offrono un’insolita prospettiva sul fondatore del Rotary da giovane adulto.

    Nelle lettere i due giovani si scambiano frasi affettuose, pettegolezzi e informazioni sulle loro famiglie. Parlano di teologia, filosofia ma anche del Rotary; Harris descrive la ricerca di una sede per le riunioni del Rotary Club Chicago e alcuni dettagli del regolamento del club.

    La risposta di Mann è entusiasta:

    “Trovo molto interessanti lo statuto e il regolamento del Vostro Rotary Club perché li avete descritti Voi… Mi avete presentato tutto in modo conciso e completo… Mi è piaciuto particolarmente il regolamento”.

    L’idea di un possibile matrimonio emerge nel 1906, anche se la famiglia di Mann alla fine convince la ragazza a non sposare Harris. La corrispondenza cessa nel maggio del 1907. Nell’ultima lettera Harris scrive:

    “Mi sta a cuore il Vostro futuro. Mi auguro sinceramente che possiate realizzare i Vostri sogni, anzi, sono certo che ci riuscirete. … Vi auguro di essere felice. Vi prego di portare i miei migliori saluti agli amici di Dalton. Sinceramente Vostro, Paul P. Harris”

    Come imponeva il galateo, Harris restituì a Mann le lettere ricevute. Tre anni più tardi conobbe Jean Thomson e i due si sposarono; la stessa estate Mann sposò John Murrell Bell. Le lettere finirono nell’attico di May, sorella di Grace, e vi rimasero sino al 1963, quando la casa venne demolita e la corrispondenza passò alla figlia maggiore, Elizabeth Bell Hightower.

    Lettera con busta originale, inviata da Paul Harris a Grace Irene Mann (7 aprile 1906).

    Nel 1997 la famiglia Mann donò le lettere al Rotary. Una socia del Rotary Club Arlington, Alicia Dorsie-Frank, era venuta a sapere della loro esistenza durante un’intervista con la figlia minore di Grace Mann sulla storia della Guerra Civile e aveva suggerito di donarle al Rotary.

    La famiglia acconsentì riconoscendone il valore, consapevole che consegnandole agli archivi del Rotary si sarebbe conservata una testimonianza storica.

    William Segraves, nipote di Grace e socio del Rotary Club Sarasota, quando decise di diventare Rotariano nel 1994 non era a conoscenza di questo legame tra la sua famiglia e il fondatore del Rotary.

    Leggere le lettere gli ha permesso di intravvedere un momento particolare nella vita della nonna materna. Come Rotariano, si sente “onorato di far parte del Rotary International, un’associazione senza il cui operato vivremmo in un mondo molto diverso.”

    E ha scoperto che la storia di Paul e Grace offre uno spunto insolito per cominciare a parlare del Rotary.

    https://www.rotary.org/it/history-grace-irene-mann-letters fonte

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    Il Rotariano James Wheeler Davidson svolse un ruolo fondamentale nell’espansione del Rotary durante i primi anni dell’organizzazione. I suoi viaggi in terre lontane portarono alla fondazione di 23 club in 12 Paesi, dalla Grecia alla Tailandia.

    L'itinerario proposto da Davidson, a sinistra, presentato con una mappa che illustra il percorso da seguire, 1928. A destra, la lettera di Davidson al Segretario del Rotary Chesley Perry, 22 ottobre 1929: “Ci troviamo finalmente a Singapore – scrive Davidson – in una camera ampia e comoda con un salotto. Mia moglie è già davanti alla macchina da scrivere. Quanto a me, sono al lavoro dalle prime ore di questa mattina per inviarLe il mio primo rapporto sugli Stati Malesi Federati”.

    Nel 1921 Davidson, che da giovane aveva partecipato alla seconda spedizione dell’esploratore Robert Peary in Groenlandia, si recò in Australia e in Nuova Zelanda per conto del Rotary.  A questa prima missione fece seguito un lungo viaggio in Asia e nell’Estremo Oriente, dal 1928 al 1931, che valse a Davidson il soprannome di “Marco Polo del Rotary” da parte del fondatore Paul Harris.

    Nato ad Austin, nel Minnesota, nel giugno del 1872, Davidson studiò alla Northwestern Military Academy prima di partecipare alla spedizione di Peary. Nel 1894-95 fu corrispondente di guerra nel conflitto russo-giapponese, al termine del quale si stabilì nell’isola di Formosa (l’odierna Taiwan) dove svolse incarichi consolari per il governo americano. Fu quindi trasferito in Manciuria e poi a Shangai.  

    Nel 1905, durante il viaggio di ritorno negli Stati Uniti, Davidson conobbe Lillian Dow, sua futura moglie, con la quale si trasferì in Canada, inizialmente a Winnipeg e l’anno seguente a Calgary. Fu a Calgary che nel 1914 Davidson divenne rotariano.

    Prima di inviare Davidson in Asia, il Rotary gli conferì il titolo onorario di commissario generale affidandogli l’incarico di diffondere il Rotary in diversi Paesi. Nel marzo 1928 Davidson presentò al Rotary il suo programma insieme alla traccia di un itinerario; l’idea iniziale era di partire da Calgary e, viaggiando verso ovest, fare tappa in Giappone. 

    Invece ad agosto Davidson partì da Montreal, sempre diretto in Asia ma attraverso l’Europa, insieme alla moglie Lillian e alla figlia Marjory, allora adolescente, per un viaggio che sarebbe durato ben due anni e mezzo: il 12 marzo 1931 la famiglia Davidson lasciò la città giapponese di Yokohama per Kanagawa e da qui salpò per rientrare a Vancouver, dove l’avventura si concluse nove giorni più tardi. 

     

    In Burma (l'attuale Myanmar), Davidson trovò dei club già avviati, incluso il club di Thayetmyo. Nella foto Davidson compare con i soci del club, riconosciuto formalmente il 3 settembre 1929. Il 30 settembre, il club divenne il primo ad essere fondato in Burma. Entro la fine degli anni '70, tutti i Rotary club del Paese vennero chiusi. Il Rotary è stato re-introdotto nel Paese con la fondazione dell'attuale Rotary club di Yangon, a maggio 2014. 

    Durante la sua permanenza all’estero Davidson inviò numerosi rapporti particolareggiati alla sede del Rotary a Chicago. “La notte scorsa – scrisse in viaggio verso Burma (l’attuale Myanmar) –  ho tracciato un ennesimo itinerario, cosa alquanto ironica visto che i miei vecchi itinerari non sono serviti a molto, se non  per puntarmi in una determinata direzione […] Mi viene da ridere se penso che questo viaggio sarebbe dovuto durare sei mesi.”

    Nel 1932 Lillian Davidson sostituì il marito, ammalato, al Congresso del RI deliziando i presenti con un resoconto del viaggio – sul quale aveva già scritto diversi articoli pubblicati su The Rotarian. Nel 1934 uscì il suo libro “Making New Friends for Rotary: From Near to Far East”. 

    "La lezione che si può trarre da tutti questi incontri (mio marito ne ha contati circa 2200) con turchi, egiziani, arabi, persiani, indiani di religione musulmana e indù, burmesi, giavanesi, malesi, siamesi, cinesi e giapponesi, nonché con gli europei che risiedono nell’est – è che in ogni nazionalità si trovano alcune virtù che mancano a noi e ad altri. Nessuna nazione, nessuna razza ha il monopolio su tutto ciò che è buono e auspicabile”. 

    Al Congresso del 1934 il presidente del Rotary Allen D. Albert (1915-16) rese omaggio a James Davidson, deceduto l’anno precedente, con queste parole: “Il nostro pensiero oggi va a colui che ha dedicato i suoi anni migliori al servizio del Rotary e, attraverso il Rotary, al servizio dell’umanità. Una persona che non si sentirebbe a proprio agio nel sentirsi descrivere come individuo invece che come membro di una comunità di persone che hanno dato ciò che potevano.”

    Fonte https://www.rotary.org/it/history-james-davidson

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    LA STORIA DEL ROTARY

    La crescita di Paul Harris: da "monello" a "intellettuale"

    Prima di morire, il fondatore del Rotary, Paul Harris, chiese che, invece dei fiori, ci fossero donazioni a sostegno del programma educativo della Fondazione Rotary, anche se, nella vita, Harris era stato un bambino vivacissimo e uno studente irrequieto. 

    Harris è nato nel 1868 a Racine, Wisconsin. Tre anni dopo, a causa delle difficoltà finanziarie dei suoi genitori, fu mandato con fratello, Cecil, a vivere dai nonni paterni a Wallingford, nel Vermont. Qui frequentò le elementari in una scuola pluriclasse (oggi sede delle riunioni del Rotary Club di Wallingford). Harris era più interessato a fare scherzi e a marinare la scuola che non a studiare. Frequentò in seguito la scuola superiore a Rutland, sempre nel Vermont e la Black River Academy, a Ludlow, alcune settimane dopo.

    Riflettendo sugli anni della sua adolescenza, anni dopo Harris dichiarò che: "la sete di apprendimento è una caratteristica del New England......non mi spiaceva leggere, purché si trattasse di letture ragionevoli; non ritenevo che Il viaggio del cristiano  e Plutarco rientrassero in questa categoria”.

    Dopo aver frequentato l'Accademia Militare, nel 1885 si iscrisse alla University of Vermont, a Burlington, conquistandosi un posto nella squadra di football, ma nel dicembre 1886, fu espulso insieme a tre altri studenti per cattiva condotta e per la sua partecipazione a una società segreta. In seguito Harris, pur dichiarandosi innocente delle specifiche che gli erano state rivolte, riconobbe che l'espulsione era tuttavia giustificata.

    In seguito, Harris dichiarò: “Facevo parte di un'organizzazione clandestina che si prefiggeva di 'mettere al loro posto le matricole ribelli'. Le nostre attività contribuirono ad animare la vita accademica, ma il rettore Buckham non apprezzò il cambiamento e cacciò i quattro più fedeli adepti dell'organizzazione. Tra questi c'ero anch'io".

    Il semestre successivo Harris studiò privatamente e, nel 1887, si iscrisse alla Princeton University, ma l'anno seguente dovette interrompere gli studi a causa della morte del nonno. Tornato in Vermont, per un anno lavorò per la Sheldon Marble Company di West Rutland, tenendo fede alla promessa fatta alla nonna, di impegnarsi e onorare la memoria del nonno. 

    Dopo un anno di apprendistato presso uno studio legale di Des Moines, si iscrisse alla facoltà di legge della University of Iowa, laureandosi nel giugno 1891. Molti anni dopo, ad Harris furono conferite diverse lauree "honoris causa", di cui due della University of Vermont.

    Fonte https://www.rotary.org/it/history-education-paul-harris

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    STORIA DEL ROTARY 

    Arch C. Klumph: Il padre della Fondazione Rotary

    Per un uomo noto come il padre della Fondazione Rotary, Arch C. Klumph era modesto sul suo ruolo nella sua creazione.

    Nel 1928, Klumph elencò tre risultati che gli davano "più soddisfazione di qualsiasi altro contributo al Rotary” — e il lancio della Fondazione non era tra di essi. Invece, Klumph metteva l'accento sul suo ruolo nella scrittura della Costituzione del Rotary, nel 1915, che secondo lui "dava al Rotary International il primo potere centralizzato e rese tutti gli Scopi e le basi del Rotary universali”. Inoltre, Klumph era orgoglioso della creazione di rapporti di assiduità e per essere stato il primo a insistere sulla creazione di un ufficio europeo del Rotary International.

    Klumph è nato in una piccola città di Conneautville, Pennsylvania, il 6 giugno 1869. Quando era bambino, la sua famiglia si trasferì a Cleveland, Ohio, dove divenne un socio fondante del Rotary Club di Cleveland, nel 1911. Come presidente di club nel 1913, Klumph si mise a promuovere la creazione di una riserva per il club, per assicurare i suoi mezzi per fare del bene in futuro. Questa idea rimase con lui mentre continuava a servire il Rotary in altri ruoli. 

    Cinque anni dopo essere diventato Rotariano, Klumph venne eletto come Presidente del Rotary nel 1916/1917. Verso la fine del suo mandato, alla Convention del 1917 ad Atlanta, Georgia, Klumph volle ricordare ai Rotariani che "Rotary al presente sta per entare in una nuova era, e questo richiede dei metodi migliori per la nostra macchina amministrativa, con cui realizzare i meravigliosi principi che sono stati stabiliti finora”. Klumph definì sei punti d'azione, includendo la creazione di un fondo di dotazione, che sarebbe in seguito diventato la Fondazione Rotary:

    “Realizzare, come stiamo facendo, una serie di progetti di azione d'interesse pubblico, sembra eminentemente corretto, da parte nostra, accettare fondi di dotazione al fine di fare del bene nel mondo, nel campo benefico, educativo o di altro tipo per il progresso della comunità, oppure tali fondi potrebbero essere usati per l'opera di fidelizzazione”.

    Attraverso la dichiarazione semplice ma profonda di Klumph, nacque il Fondo di dotazione del Rotary. Nel 1928, il nome venne formalmente cambiato in Fondazione Rotary, con la creazione del Consiglio di Amministrazione, con Klumph come primo Chair della Fondazione, dal 1928 al 1935. Anche dopo essersi dimesso da Chair, Klumph rimase dedito all'educazione di dirigenti e soci del Rotary sull'importanza della Fondazione, continuando a incoraggiare i contributi. 

    Klumph died on 3 June 1951 at age 82, but his influence lives on through The Foundation.

    https://www.rotary.org/it/history-father-rotary-foundation-arch-klumph fonte

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    STORIA DEL ROTARY

    Le origini del Riconoscimento Amico di Paul Harris

    Il Riconoscimento Amico di Paul Harris mira a onorare gli individui che contribuiscono, o al cui nome viene fatto un contributo, di 1.000 USD per la Fondazione Rotary del Rotary International.

    Il Rotary ha creato il riconoscimento nel 1957 per incoraggiare e mostrare l'apprezzamento per i contributi notevoli a quello che, all'epoca, era l'unico programma della Fondazione, le Borse per studi avanzati, precursore del programma delle Borse degli Ambasciatori. 

    Tra i primi Amici di Paul Harris ci sono il Past Consigliere RI 1937-38 Allison G. Brush e il Past Tesoriere del RI Rufus F. Chapin, per donazioni effettuate nel 1946. La Signora Adan Vargas è stata la prima donna a ricevere il riconoscimento per una donazione effettuata nel 1953. La Signora Harry L. Jones fu la seconda, ed una tra i soli cinque ad essere riconosciuti per i contributi nel 1957. 

    I primi Amici di Paul Harris ricevevano un certificato di riconoscimento. Nel 1969, la Fondazione presentò il primo medaglione di Amico di Paul Harris al Congresso RI di Honolulu, Hawaii, USA. L'artista giapponese Fiju Tsuda aveva creato il pezzo sotto la direzione del past presidente della Fondazione Kyozo Yuasa. Oggi, gli amici di Paul Harris ricevono un certificato e una spilla. Essi hanno anche diritto ad acquistare un medaglione di Amico di Paul Harris. 

    Il primo medaglione Amico di Paul Harris, a sinistra, e una versione successiva. Negli anni, sono stati usati vari nastri insieme a questo medaglione.

    All'Assemblea internazionale del 1979, l'allora presidente eletto del RI James Bomar sfidò ogni Rotary club a fare di un non Rotariano un Amico di Paul Harris. Il Rotary Club di Pikesville, Maryland, USA, rispose alla sfida facendo una donazione a nome di Madre Teresa nel 1980. La famosa Pearl Bailey divenne un'Amica di Paul Harris anche grazie ad un impegno condiviso dai Rotary club di Cape Cod, Massachusetts. 

    Molte altre persone famose sono state nominate come Amici di Paul Harris, incluso il Presidente americano Jimmy Carter, il Presidente russo Boris Yeltsin, l'austronauta americano James Lovell, il segretario generale dell'ONU Javier Perez de Cuellar e Jonas Salk.

    Il numero di Amici di Paul Harris ha raggiunto un milione nel 2006.

    Fonte: https://www.rotary.org/it/paul-harris-fellow-recognition

  • Mar
    17
    Mag
    2022

    LA STORIA DEL ROTARY

    Evoluzione dell'emblema del Rotary

     

    L’Emblema del Rotary Club di Chicago è nato nel 1906 circa.

    Immutata dal 1924, la ruota del Rotary passò attraverso numerose modifiche nei primi anni dell’organizzazione. 

    Il disegno iniziale risale a un Rotary club di Chicago dal cui emblema – la ruota di un carro – trassero ispirazione altri club e lo stesso Rotary International. 

    Origini dell'emblema

    Nel 1905 l’incisore Montague Bear disegnò una ruota con tredici raggi come simbolo del Rotary Club Chicago, di cui era socio. In seguito alle obiezioni di alcuni colleghi, a cui il disegno sembrava eccessivamente statico, Bear ridisegnò l’emblema sistemando la ruota su una coltre di nubi. Ma anche questa nuova proposta non piacque a tutti perché le nuvole sembravano polvere: un polverone che, oltretutto, sfidava le leggi della fisica sollevandosi sia prima che dopo il passaggio della ruota. Per risolvere il problema Bear coprì le nuvole con un nastro e la scritta “Rotary Club”.

    Il primo emblema dell’organizzazione

    Nel 1911 il Segretario generale Chesley Perry propose a tutti i club di adottare la ruota come elemento comune da inserire nei loro emblemi. I club furono invitati a sottoporre i propri progetti alla “commissione per l’emblema” prima del Congresso del 1912 che si sarebbe svolto a Duluth, nel Minnesota. 

    Fu proprio al Congresso che venne approvata la prima descrizione ufficiale: “L’emblema consiste in una ruota con denti d'ingranaggio sul bordo esterno. […] I raggi devono dare l’idea di forza, mentre i denti dell’ingranaggio hanno il duplice ruolo di rendere dinamico il disegno e simboleggiare la potenza”.  

    Nella parte superiore della ruota appariva il nome “Rotary”, mentre nella parte inferiore era riportata la scritta “International Association” (il Rotary divenne un’organizzazione internazionale nel 1912). I club furono invitati ad adottare un disegno simile, sostituendo la scritta “International Association” con il nome della propria città. Non veniva tuttavia specificato il numero di raggi e di denti; di conseguenza nel 1918 giravano ancora innumerevoli varianti dell’emblema.

    L’emblema diventa ufficiale

    Il Consiglio centrale affidò allora a Charles Mackintosh del Rotary Club Chicago e a Oscar Bjorge del Rotary Club Duluth l’incarico di proporre un unico emblema che potesse essere adottato dall’intera organizzazione. 

    Bjorge ridisegnò la ruota dandole un aspetto più robusto e più credibile come ingranaggio, con sei raggi e ventiquattro denti (questi numeri, come anche oggi, non avevano nessun particolare significato simbolico e nessun riferimento alla storia del Rotary).

    Il progetto di Bjorge fu approvato dal Consiglio centrale nel 1919 e quindi dall’intera organizzazione al congresso del 1921. Per molti anni la sola descrizione ufficiale dell’emblema fu quella apparsa nell’articolo “Riprogettare la ruota del Rotary” (The Rotariangennaio 1920  in cui si annunciava la delibera del Consiglio. 

    Il disegno fu modificato ulteriormente in seguito all’obiezione di Will Forker, socio del Rotary Club Los Angeles, secondo il quale il disegno di Bjorge rappresentava una ruota disaccoppiata dall’albero motore, per cui non sarebbe stata possibile alcuna trasmissione di energia. Forker suggerì di ridisegnare il mozzo aggiungendo una sede per chiavetta; si sarebbe ottenuto così un ingranaggio attivo, più vicino all’immagine del Rotary quale “forza vitale”. 

    Nel gennaio 1924 il Consiglio centrale approvò formalmente il nuovo disegno. Per fugare una volta per tutte la confusione causata dalle descrizioni rilasciate tra il 1912 e il 1929, le specifiche ufficiali della nuova ruota, meccanicamente corretta, furono approvate al Congresso 1929. 

    Un marchio di eccellenza

    Sino al 2013 la ruota del Rotary ha costituito l’unico elemento del logo sino al 2013, anno in cui si è deciso di affiancare al disegno la scritta “Rotary” in quanto le parole “Rotary International” non erano facilmente visibili a distanza. 

    La ruota continua anche oggi a rappresentare il nostro marchio d’eccellenza. È possibile ingrandirla per ottenere un impatto maggiore o riprodurla separatamente dal logo purché in sua prossimità.  

    Uso dell’emblema

    Come il nome Rotary, anche l’emblema è un marchio registrato del Rotary International a livello mondiale. I Rotary club, i distretti e le altre entità rotariane possono farne uso, attenendosi alle linee guida stabilite dal Consiglio centrale del RI a tutela dei suoi marchi, su oggettistica, materiale promozionale e pubblicazioni, nomi di dominio e siti web.

    Informazioni sulle dimensioni e sulla posizione del logo sono riportate nella pubblicazione Identità visuale e verbale - Linee guida. Dalle pagine del Brand Center i club possono scaricare l’emblema e i modelli a cui ispirarsi per creare il propri loghi.

    Fonte https://www.rotary.org/it/history-how-rotary-emblem-evolved

  • Mar
    17
    Mag
    2022
    20:30

    Risposta del Rotary alla pandemia d'influenza del 1918.

    Si stima che 500 milioni di persone in tutto il mondo siano state contagiate. Molte città hanno dovuto chiudere teatri e cinema ed hanno imposto restrizioni agli incontri pubblici

  • Mar
    17
    Mag
    2022
    20:30

    STORIA DEL ROTARY

    Chesley R. Perry: primo Segretario generale del Rotary

    Chesley Reynolds Perry, un veterano della guerra ispano-americana ed ex dipendente della Biblioteca pubblica di Chicago (Chicago Public Library), è stato il primo segretario del Rotary ed è noto come "il costruttore del Rotary International".

     

  • Ven
    20
    Mag
    2022
    20:00Hotel Europa - Cento (Fe)

    Convegno in presenza Rotary Club di Cento, con i club di area Estense e Felsinea 1-2; in remoto e-Club Romagna, e-Club 2072 e Rotary EcoClub Milano.

  • Sab
    21
    Mag
    2022
  • Dom
    29
    Mag
    2022
    19:30Villa Le Magnolie, CastelFranco Emilia

  • Ven
    03
    Giu
    2022
    20:15Adriatic Golf Club Cervia

    Interclub tra RC Cervia Cesenatico e Valle del Savio.

    Relatore Salvatore Ricca Rossellini

  • Sab
    04
    Giu
    2022
    Mer
    08
    Giu
    2022
    Houston, Texas, USA

    Come soci del Rotary, noi usiamo i nostri contatti per creare cambiamenti duraturi nelle nostre comunità e nel mondo. E anche se abbiamo tutti affrontato le sfide della pandemia nell'ultimo anno e mezzo, abbiamo continuato ad agire, a risolvere i problemi e ad avere un impatto positivo. Quindi siamo ottimisti sul fatto che possiamo riunirci di persona per esplorare nuove opportunità di amicizia e di service alla Convention 2022 del Rotary International, dal 4 all'8 giugno a Houston, Texas, USA. Vi invitiamo ad unirvi a noi!

  • Ven
    17
    Giu
    2022
    Dom
    19
    Giu
    2022
  • Mer
    22
    Giu
    2022
  • Gio
    23
    Giu
    2022
    20:00Ristorante Giardino, Via A. Gramsci, 20, 40054 Budrio BO

    Conviviale di passaggio delle consegne tra Alessandro Sposito e Andrea Vaccari

    (invito da altro Club Rotary)

  • Mar
    28
    Giu
    2022
    20:00Bologna, Sydney Hotel, Via Michelino 73

    Conviviale a bordo piscina

    Cari Amici e Soci è con piacere che Vi invitiamo al nostro passaggio di consegne che si terrà il giorno 28 giugno 2022, ore 20.30, presso il Sydney Hotel, Via Michelino 73, Ristorante Opera.

    La serata prevede Accesso a bordo piscina ore 20.00 Inizio cena ore 20.30 - Conclusione serata ore ‪22.30 - 23

    Durante la serata, saremo allietati dall’accompagnamento musicale e dalle letture della poetessa Alessandra. Tema della serata è “l’amore e la pace”. Dress code formale (in caso di pioggia è previsto accesso a sala separata, al chiuso), Costo Euro 35. L’invito è esteso a consorti, amici, ospiti e a tutti coloro che desiderano terminare l’anno sociale con noi.

    Prenotazioni al Prefetto Francesca grillo.f.eclub2072@gmail.com entro e non oltre il 21.6, per motivi organizzativi.

     

     


  • Sab
    09
    Lug
    2022
  • Mar
    12
    Lug
    2022
  • Mer
    13
    Lug
    2022
    21:00Online, stanza Zoom

    Ricordiamo che la visita del Governatore è estesa esclusivamente ai membri del Consiglio Direttivo, ai Presidenti di Commissione ed ai membri di Commissione.

    La visita avverrà dalle ore 21 in avanti, su stanza Zoom da indicarsi

  • Mer
    27
    Lug
    2022
  • Lun
    01
    Ago
    2022
    20:30Ristorante Il Mulino di Misano Adriatico, Via Ponte Conca

  • Sab
    06
    Ago
    2022
    11:00Sant'Agata Feltria, Teatro cittadino

     

     

    Il 6 agosto mattina, se le restrizioni sul fronte sanitario lo consentiranno, avremo la possibilità di esibirci in un meraviglioso Teatro del ‘600 tutto in legno, il Teatro Angelo Mariani di Sant’Agata Feltria (www.teatromariani.it).

    Al termine dell’esibizione, verranno distribuiti a tutti gli attestati di partecipazione e sarà possibile pranzare insieme ai genitori presso il Falcon Hotel.

    L’associazione Arcopolis

    ASSOCIAZIONE A.P.S. ARCOPOLIS

    Il 22 novembre 2016 nasce l’Associazione di Promozione Sociale “Arcopolis”, che si propone di coinvolgere bambini, ragazzi e adulti che, pur con livelli di competenza molto diversi, abbiano intrapreso lo studio di uno strumento ad arco da almeno un anno.

    ATTIVITA’ DI ARCOPOLIS

    Le attività svolte spaziano dal corso estivo della durata di una settimana allo studio del repertorio orchestrale, svolto in incontri a cadenza bisettimanale durante il periodo invernale. È previsto inoltre il coinvolgimento in attività sociali quali animazione presso associazioni o istituzioni umanitarie, concerti di beneficenza, collaborazioni con formazioni strumentali stabili (quali quartetti o trii), solisti di fama, organizzazione di masterclass rivolte sia agli associati che al pubblico, concorsi.

    SALA PROVE

    L’Associazione, da ottobre a maggio, svolge le prove d’orchestra e le lezioni individuali presso il Centro Croce Coperta, via Papini n. 28, a Bologna.

    L’Associazione è disponibile a partecipare, con la propria Orchestra, a manifestazioni pubbliche e ad interfacciarsi con le scuole ed altre associazioni culturali presenti sul territorio.

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

    • Conoscere, decodificare e comunicare le strutture e la terminologia specifica del linguaggio musicale;
    • Conoscere e applicare le tecniche operative di base attraverso il controllo dei movimenti e un ascolto costante;
    • Orientare la costruzione della propria identità valorizzando le esperienze musicali e le proprie potenzialità espressive;
    • Saper eseguire ascoltando la propria e l’altrui produzione durante la pratica collettiva, riconoscendo ruoli e rispettando interventi.

    Fonte: http://www.arcopolis.net/lassociazione-arcopolis/

     

  • Mar
    06
    Set
    2022
    20:30Agriturismo Podere Casino, 31, Budrio, Via Pianella, 40054 Mezzolara BO

  • Sab
    17
    Set
    2022
  • Mar
    27
    Set
    2022
    21:00Zoom - Stanza di Club

    Nostro ospite Salvatore Ricca Rossellini, Rc Forlì che ci relazionerà del Service Distrettuale.

    Vi aspettiamo online!

  • Dom
    02
    Ott
    2022
  • Sab
    22
    Ott
    2022
    da definireRavenna, da definirsi

  • Mer
    26
    Ott
    2022
  • Sab
    19
    Nov
    2022
  • Mar
    06
    Dic
    2022
    21:00Zoom

    Homo Googlis - incontro con Avv. Gianni dell'Aiuto

  • Mar
    20
    Dic
    2022
    20:30Podere Casino - Mezzolara Budrio

  • Ven
    27
    Gen
    2023
    21:00

    Caratteristiche, storie e misteri di una costante ediliziariconosciuta come patrimoinio Unesco

  • Mar
    07
    Feb
    2023
    21:00Piattaforma zoom

    Mai più una/uno di meno

    Quando il carcere è donna in un mondo di uomini

  • Gio
    23
    Feb
    2023
    15Coni Point Bologna - Via Trattati Comunitari Europei, 7

    Con il patrocinio di Coni, CIP, Feav, OPES, OINP e del nostro Club, diamo comunicazione di aver organizzato questo importante evento per il 23 febbraio 2023.

    Tratteremo di sport, carcere e terzo settore.

  • Mar
    28
    Feb
    2023
    21:00Piattaforma Zoom

    Il nostro socio Mirko De Carli che ci parlerà della figura di Václav Havel, politico, drammaturgo, saggista e poeta.

  • Mar
    07
    Mar
    2023
    21:00Piattaforma Zoom

  • Sab
    18
    Mar
    2023
  • Ven
    24
    Mar
    2023
    Dom
    26
    Mar
    2023
    da definireda definire

  • Dom
    26
    Mar
    2023
    Dom
    02
    Apr
    2023
    da definireda definire

  • Sab
    29
    Apr
    2023
    da definireFirenze, palazzo dei Cinquecento

  • Sab
    27
    Mag
    2023
    Mer
    31
    Mag
    2023
    11:00Melbourne, Australia

Entra nella zona riservata

ACCEDI ALLA e-CLUB HOUSE

L’accesso alla eClub House è riservato ai soci del club, ai loro ospiti ed ai rotariani in visita.

blocco

ACCEDI A e-CLUB HOUSE

Accedi con il tuo nome utente e password
Login with your username and password


calendario

RECUPERA UN’ASSENZA

Recupera una assenza a una riunione del Club.
Make up for a missing meeting of your Club


visita

RICHIEDI UNA VISITA

Richiedi una visita ad una riunione
Rotary e-Club Distretto 2072
Request to visit e-Club

 

Campagna per l’eradicazione della poliomielite

Prova delle 4 domande

Ciò che penso, dico o faccio

  • Risponde a VERITÀ?
  • È GIUSTO per tutti gli interessati?
  • Promuoverà Buona volontà e Migliori rapporti di amicizia?
  • Sarà VANTAGGIOSO per tutti gli interessati?
(Herbert J. Taylor – 1932)


Fondazione Rotary