Versamento di un contributo di $ 1.000,00 per acquisto macchina per Risonanza Magnetica – Ospedale di AMBALA (india)

Attività di formazione e contributo per Associazione ARCOPOLIS

Borsa di studio all’Università di Lund in Microeconomia e sviluppo comunitario

Inizia con quest’anno la borsa di studio biennale assegnata a fine aprile 2015 al Dott. Leandro Savino per la specializzazione nel settore della microeconomia e sviluppo di aree particolarmente depresse.

Il nostro Club il 7 luglio 2015 ha versato a favore di questo progetto l’equivalente in corone svedesi di US$ 3,261.00 (poco meno di 3mila euro), che per effetto dei moltiplicatori della Rotary Foundation diventerà di quasi dieci volte tanto. Possiamo notare tuttavia che il nostro pur piccolo contributo, rappresenta comunque, per questo progetto, il più alto contributo pro­capite dell’intera cifra, a cui contribuiscono anche il nostro distretto e il distretto 2110.

Petnica

La formazione dei giovani

Un frutto dell’8a edizione del Multi­Worshop tenutasi a Ischia all’inizio di settembre 2014 è il consolidarsi del collegamento del nostro Distretto con il 2483, che rapporta la regione Emilia Romagna e San Marino alle nazioni di Serbia e Montenegro. In questo ambito è stata individuata la scuola “Petnica”, applicata a favorire la partecipazione di giovani studenti in età da liceo al disegno di un nuovo modello di formazione.

Su suggerimento e richiesta del Governatore 2014­2015 Vigor Magic, e per tramite nostro (Alessandra Nucci in collaborazione con l’assistente del Governatore Paolo Bolzani) si è svolta la visita in Italia di un brillante giovane, Ivan Advic, interessato agli studi archeologici, sponsorizzato per le spese di viaggio dal Distretto serbo e ospitato qui a carico dei RC eCLub2072, del RC Galla Placidia di Ravenna e del RC Brunelleschi di Firenze.

In questo percorso l’E­Club2072 si è inserito organizzando una visita all’erigendo Museo archeologico di Monterenzio, dove Ivan ha potuto partecipare ai lavori di allestimento, e alla metropoli etrusca di Marzabotto, a metà percorso dello spostamento di Ivan dall’Adriatico alla Toscana.