Relazione settimana

 Covid e Formazione

Di Antonio Paganini 

Drenando l’esperienza da Docente ove, quando si accede alla Discussione Tesi, in realtà non si deve comporre, narrare qualcosa ma in gergo si dice “difendere la Tesi”, compongo e condivido una considerazione controcorrente. Mi esprimo quindi Contro Corrente.

L’Istruzione Universitaria da sempre rappresenta un costo importante per le Famiglie che devono mantenere i Figli spesso anche in Città lontane per consentire loro di conseguire la Laurea.

Il Periodo Covid ha imposto agli Atenei, in tempo zero, di provvedere a Lezioni a Distanza, esami e discussione Tesi a Distanza. L’aspetto che più mi colpisce, pensando alle tensioni economiche di milioni di Famiglie, qualora l’introduzione di questo metodo divenisse strutturale, sicuramente comporterebbe un forte risparmio evitando trasferte, affitti, mantenimenti ecc. 

Di certo me ne rallegro e ne sono lieto ma occorre sviluppare una considerazione di carattere Sociale: veniamo da anni dove i giovani interagiscono on-line, il Loro miglior Amico è lo smartphone e le relazioni interpersonali sono fredde. 

Da anni dove persino le case automobilistiche / motociclistiche scontano richieste di mercato sempre più omologate, prive di personalità e di esigenza di differenziazione, dal 2012 lo status symbol non è più la vettura ma lo smartphone. 

Anni questi, dove il rapporto Umano, quello che ha fatto la differenza per migliaia di generazioni di ogni tipo di cultura, 

è venuto meno.

La costrizione all’isolamento ha imposto alle persone ed agli studenti di studiare on-line, le Famiglie ne giovano economicamente (e ci mancherebbe!), il tessuto economico Sociale, quello circostante, è in via di ridefinizione. 

Il danno più grande a mio avviso è che da una totale assenza di relazione quotidiana tra individui, gli studenti in via di formazione caratteriale e attitudinale abbiano una formazione “deviata”. Quale nuovo modo di partecipare alla costruzione e condizione di una realtà sociale partecipe e solidale?

 Allo sviluppo e nutrimento della mente deve essere accompagnato uno sviluppo armonico del corpo e il Covid ha reso difficoltoso anche l’accesso a palestre, piscine e strutture sportive in generale. Lo studio a casa non permetterà di tonificare i muscoli e difficilmente darà la corretta postura, generando difficoltà in età adulta. 

Tutto è rarefatto e “infilato” in un video come nel video scorrono film, dibattiti, notizie, volti di uomini e donne che alla fine sembrano tutti persi in una sorta di seconda realtà, che non può essere quella del film e neanche quella della continua propaganda politica. 

Per non parlare della percezione della libertà, che va piano piano sbiadendo.

 Quanto asserito và inteso come “assente” da un vissuto millenario, dove le Nozioni erano importanti tanto quanto il rapporto fra individui che ne condividevano il percorso. 

Posso, quindi, asserire che una cultura fatta anche di relazioni, arricchisce i giovani in termini di realtà delle cose e di capacità relazionali, oggi questa realtà si va perdendo. 

Pertanto concludo questo testo auspicando un commento ai quesiti di miglioramento :

Quali modelli, tra quelli proposti dalla “scatola” saranno acquisiti? Quelli dei personaggi inquietanti che popolano i movie, o quelli altrettanto non confortanti della scena sociopolitica attuale?

Oppure rimarrà la freddezza di una docenza tecnica e distaccata?

 

Antonio Paganini