Riunione ordinaria n. 02 del 01 agosto: “MAS CHILDREN Teaching Hospital” – Piero Abruzzese
Relazione settimana
RELAZIONE
MAS CHILDREN Teaching Hospital
IL PROGETTO
Il MAS (Mohamed Aden Sheikh) CHILDREN Teaching Hospital ad Hargeisa, Somaliland, Somalia, fornisce cure gratuite alla popolazione del Somaliland di età inferiore ai 14 anni. Ideato e realizzato in stretta collaborazione con il Ministero della Salute del Somaliland, con l’Università di Torino e con l’Ospedale Pediatrico “Regina Margherita” di Torino è l’unica struttura sanitaria pediatrica di secondo livello nel corno d’Africa.
Il nostro Direttore Scientifico è il prof. Piero Abbruzzese, già Primario della Divisione di Cardiochirurgia Infantile all’Ospedale Pediatrico “Regina Margherita” di Torino e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Pediatrica Generale e Specialistica. Nel 2015 è stato designato Responsabile Internazionale del MAS CHILDREN dal Ministero della Sanità del Somaliland e Consulente del Ministero per la Cardiochirurgia e la Pediatria.
PERCHE’
Nel Somaliland c’è un’emergenza umanitaria e sanitaria: circa 250 bambini ogni 1.000 muoiono nei primi cinque anni di vita, per malnutrizione, dissenteria, problemi respiratori. Il Somaliland è uno Stato che si è auto-dichiarato indipendente. Questo ha creato due situazioni paradossali. È uno stato pacifico dove migliaia di profughi arrivano da tutto il Corno d’Africa, però non è riconosciuto dalla comunità internazionale e questo rallenta o impedisce gli aiuti umanitari predisposti da Stati e Agenzie Internazionali.
LE FASI DI SVILUPPO
- FASE 1. 29 gennaio 2012. Viene posato il primo mattone. Inizio della costruzione dell’Ospedale. FASE 2. 26 gennaio 2013. Inaugurazione dei primi 800mq. Inizio dell’attività clinica.
- FASE 3. Aprile 2013. Inizio dell’attività di Teaching. Lo staff internazionale istruisce quello locale.
- FASE 4. Giugno 2013. Conclusione della costruzione dei restanti 800mq., per un totale di 1.600mq. Apertura della degenza 24 ore su 24 con 10 letti operativi. Il progetto finale prevede 34 letti.
- FASE 5. Settembre 2016. Avvio del Blocco Operatorio.
LA STRUTTURA
L’Ospedale Pediatrico di Hargeisa combina una moderna concezione europea di ospedale con le peculiarità culturali e costruttive somale. L’area di circa 12.500 metri quadrati messa a disposizione dalle Autorità del Somaliland è situata immediatamente ad est dell’ospedale pubblico di Hargeisa. La struttura ospedaliera si compone di:
- reparto con 34 letti (2 posti in isolamento)
- farmacia
- laboratorio di analisi
- cucina e mensa
- magazzino
- uffici
- aula per il teaching
- spogliatoi per il personale
- reception
- area giochi
- nuova area chirurgica
- nuova area per la malnutrizione
Il Reparto
IL PERSONALE
Lo staff dell’Ospedale è composto da Staff Nazionale e Internazionale:
Staff Nazionale: 5 medici, 14 infermieri, 1 farmacista, 2 tecnici di laboratorio, 1 health promoter, 1 amministratore, 1 logista. Il Medical Coordinator dell’Ospedale è attualmente un medico somalo, la Dr.ssa Shukri Ahmed Liban.
Il totale dello staff è di 49 persone, compreso il personale amministrativo e di servizio.
Staff Internazionale: Attualmente l’Ospedale é gestito dal personale nazionale e lo staff internazionale interviene per consulenze su patologie specifiche. Con l’inizio dell’attività chirurgica, missioni periodiche sono organizzate con equipes di 6-8 medici, infermieri e tecnici volontari, che operano ed insegnano ai professionisti nazionali.
L’ATTIVITA’ CLINICA
- Attività ambulatoriale: il pediatra presente in ciascuno dei tre ambulatori visita il bambino e, a seconda della gravità della malattia, lo inserisce nel gruppo dei pazienti “esterni” ma pur sempre in carico all’ospedale (pazienti ambulatoriali) e programma periodici controlli, oppure lo trasferisce in degenza;
- Attività di degenza: Ci sono 34 letti dedicati ai bambini in condizioni cliniche gravi e/o tali da richiedere cure ed assistenza continuativa in ambiente protetto. I posti letto già operativi, dal giugno del 2013, sono 16. Dal 1 gennaio 2017 è attiva la Neonatologia con 8 letti attrezzati.
La neonatologia
I RISULTATI
Dal 26 gennaio del 2013 – giorno di inizio dell’attività clinica – fino a oggi sono stati curati dal MAS CHILDREN oltre 50.000 bambini, più della metà di età inferiore ai cinque anni. All’incirca 50 bambini ogni giorno vengono visitati dallo staff dell’Ospedale. I pazienti presentano diverse patologie: tra le più comuni quelle gastrointestinali, di cui soffrono specialmente i bambini più piccoli, e quelle che colpiscono le vie respiratorie. Ma vengono curati anche disturbi cardiaci congeniti, anemie falciformi, casi di HIV sospetta o confermata e tutte le altre patologie mediche pediatriche.
Il TEACHING
Con l’aiuto dei docenti dell’Università di Torino, lo staff internazionale si dedica all’insegnamento e alla formazione del personale locale, di studenti e di neo-laureati.
Grazie al teaching sono stati formati dal 2013:
- 10 medici
- 18 infermieri
- 1 farmacista
- 2 tecnici di laboratorio
La struttura clinica è stata diretta da pediatri provenienti da Università italiane, in particolare da quella di Torino, che lavorano in collaborazione con i medici locali, per lo più provenienti dall’Università di Hargeisa. A partire dal 2015 alcuni medici ed infermieri dell’Ospedale di Hargeisa hanno seguito un corsi di formazione personalizzati all’Ospedale “Regina Margherita” di Torino.
IL FUTURO
Il progetto prevede quattro integrazioni:
- Completamento dell’automatizzazione dell’Ospedale
- Avviamento del Blocco Chirurgico;
- Costruzione e avviamento dell’Unità di Terapia Intensiva (con 4 posti letto);
- Apertura del Dipartimento di Radiologia.
Sala Operatoria
Questo ampliamento dell’attività dell’Ospedale permetterà di garantire un servizio completo per la popolazione pediatrica del Somaliland e delle aree circostanti, compromesse dalla continua emergenza sanitaria.