Relazione settimana

RELAZIONE

Lettera del Governatore Luglio 2014

Carissime Rotariane e carissimi Rotariani,

il primo capitolo del “Manuale del Governatore 2014/2015”, fondamentale sussidio didattico per la preparazione dei D.G., ha come titolo “Responsabilità e pianificazione strategica”.

Credo che questa mia prima lettera debba partire da qui.

Come ho già avuto occasione di sottolineare all’Assemblea Distrettuale, le responsabilità del Governatore sono molte e di diverso genere: da quella legale a quella rappresentativa, da quella organizzativa a quella amministrativa.

Ma fra tutte ritengo che la più significativa, e per così dire, comprensiva di tutte le altre, sia quella di “guidare e motivare il Distretto e i Club”, nel rispetto dei principi rotariani, in particolare del Codice Etico del D.G, assicurando continuità con il lavoro già svolto dai P.D.G. e favorendo la preparazione e il coinvolgimento dei D.G.E. e D.G.N., presentando, a fine anno, al Congresso Distrettuale un risultato concreto, misurabile e durevole.

È del tutto evidente che un tale risultato può essere raggiunto solo e soltanto con il lavoro rotariano che insieme faremo!

Il Distretto può raggiungere gli obiettivi richiesti dal Rotary solo rafforzando i Club e con l’impegno comune del servire grazie all’apporto di tutti i Soci, nessuno escluso.

Nei Club tutti i Soci devono sentirsi parte integrante dei progetti di azione!

Cari Presidenti mi rivolgo a Voi ricordandoVi che dovrete stimolare la partecipazione attiva di tutti i Soci, in particolare coinvolgendo costantemente le commissioni che non devono essere considerate un punto di arrivo e finita lì! No, le commissioni, braccio operativo del Club, sotto la guida del Presidente e del Consiglio Direttivo, devono mettere in pratica e realizzare i progetti.

Nel formare la Squadra Distrettuale ho tenuto presente proprio quanto sopra ricordato. Ciascun componente della Squadra Distrettuale ha scelto liberamente di farne parte, consapevole delle responsabilità che si è assunto con lo spirito di dedizione per un lavoro comune al servizio dei Club, per il raggiungimento degli obiettivi fissati.

Con questo spirito, percorreremo insieme questo anno per raggiungere i nostri obiettivi: crescita dell’effettivo, miglioramento dell’immagine pubblica del Rotary, consapevolezza e orgoglio dell’appartenenza.

Dobbiamo agire insieme con responsabilità, capacità, competenza, “usando” le nostre professionalità per interventi innovativi e contemporanei.

Ecco che eventi come il Rotary Day, che vedrà partecipanti tutti i Club del Distretto, sarà occasione per far conoscere alla comunità quello che il Rotary fa nei Club, nel Distretto, a livello nazionale e internazionale anche grazie alla Fondazione Rotary.

Il mio tema dell’anno, “Diamo fiducia all’Italia: i giovani e l’innovazione, il contributo del Rotary” vuole essere viva testimonianza dei nostri impegni che devono portare a risultati concreti.

Il Presidente Internazionale Huang, autore di un saggio dal titolo “Trovare soluzioni, non scuse”, nel suo discorso programmatico all’Assemblea Internazionale a San Diego, ha testualmente detto : << Dobbiamo assumerci la responsabilità di guidare i Club a diventare più dinamici >> e ancora << Essere dirigenti rotariani vuol dire guidare con l’esempio>>. Poi, dopo aver citato la frase del filosofo cinese Confucio “È meglio accendere una sola candela, che maledire l’oscurità“, sottolineando che <> per tanta gente che ha bisogno di aiuto e, così, <>, ha invitato tutti i Rotariani del mondo ad accendere con il servizio la propria luce, così da illuminare il Mondo.

Ed è quello che ha chiesto a tutti noi presenti con il motto: “Light up Rotary”.

Ed è quello che chiedo io a tutti Voi: “Light up Rotary” !!

Usciamo dal nostro tran tran consuetudinario e rassicurante, osiamo insieme, mostriamo all’esterno del nostro ambiente ciò che facciamo.

Solo così “faremo Rotary”.

Nel corso dell’anno affronteremo i temi mensili, aggiornandoci sui service in corso e sugli eventi distrettuali e ne approfitto per invitarVi tutti a essere presenti all’IDIR-SEFR che si terrà a Rimini il 20 settembre 2014, in cui faremo il punto delle iniziative in corso con aggiornamenti in tempo reale.

Ci incontreremo nelle visite ai Club che, dove possibile, si riuniranno in una sola conviviale di più Club, come ci è stato richiesto dal Rotary per rafforzare un comune sentire e agire condiviso.

Insieme a tutta la famiglia rotariana e, in primis, al Rotaract e all’Interact, costruiremo il nostro percorso per un Rotary dell’oggi, concreto, flessibile, non dopo-lavoristico.

Apriamo le porte ai giovani, senza retorica! Basta parole: fatti! Lavoriamo coi giovani non solo per i giovani.

Insieme ce la faremo!

Da parte mia vi assicuro tutto l’impegno possibile con l’aiuto e il supporto della squadra e il consiglio sapiente dei Past Governor del nostro Distretto.

Concludo ringraziando Giuseppe e Alessandra che hanno svolto una magnifica annata, inaugurando, per così dire, il Nuovo Distretto 2072.

Carissime Amiche e carissimi Amici, con entusiasmo e passione cominciamo insieme il nuovo anno rotariano, facendoci reciprocamente un forte in bocca al lupo e ancora una volta “Light up Rotary”!

Ferdinando