Relazione settimana

La Fondazione Rotary di Dario Triscari socio eclub distretto 2072

Il mese di Novembre è tradizionalmente dedicato alla Fondazione Rotary. Nome importante e altisonante che in effetti rappresenta invece ciò che di più “realistico” compie il Rotary International: progetti a livello locale e internazionale.
La Fondazione Rotary trasforma le donazioni provenienti dai Soci in progetti che cambiano vite a livello locale e internazionale. Durante gli ultimi 100 anni, la Fondazione ha speso 3 miliardi di dollari per progetti sostenibili e capaci di cambiare in meglio la qualità della vita.
La “Mission” della Fondazione. Forniamo service al prossimo, promuoviamo l’integrità e avanziamo la comprensione internazionale, la buona volontà e la pace attraverso la nostra community di imprenditori, professionisti e leader della comunità.
Perché donare alla Fondazione Rotary?
La risposta potrebbe essere….perché dal punto di vista gestionale sanno quello che fanno…
La nostra donazione fa la differenza per coloro che hanno maggiore bisogno del nostro aiuto. Il più grande organismo USA di valutazione delle “Organizzazioni di solidarietà” al mondo – Charity Navigator – da oltre 6 anni certifica il “4 stelle” come punteggio massimo per l’organizzazione che raggiunge il migliori risultati con le spese minime (https://www.charitynavigator.org/index.cfm?bay=search.summary&orgid=4553) Oltre il 91 % delle donazioni va direttamente al sostegno dei progetti di service in tutto il mondo.
Come vengono impiegati i fondi delle donazioni dalla Fondazione Rotary?
Il Rotary International, con la Rotary Foundation, è la maggiore organizzazione NON governativa al Mondo per fatturato di investimento in programmi culturali, Borse annuali, Borse Ambasciatori, Borse della Pace, (dal 1947 sino adesso sono stati elargiti oltre 500 milioni di USD in scambio di giovani e Gruppi di Studio (ex G.S.E. ) nei quali dal 1965 sono stati investiti quasi 100 milioni di USD per gli oltre 12.000 GSE effettuati!
E’ interessante esaminare anche in dettaglio (https://infogram.com/it-foundation-expenditures-2017-18-1hxr4zoxj1we6yo) come vengono distribuiti e/o utilizzati i fondi della Fondazione.
I club nel mondo attuano progetti di service sostenibili nelle nostre sei “Aree Focus”:
– Pace e prevenzione/risoluzione dei conflitti
– Prevenzione e cura delle malattie
– Acqua e strutture igienico-sanitarie
– Salute materna e infantile
– Alfabetizzazione e educazione di base
– Sviluppo economico e comunitario
Su questi temi nella nostra sezione documenti troverete un bellissimo, chiaro e semplice dépliant.
Ma come si mantiene tutto ciò?
Le nostre donazioni hanno tre destinazioni:
1) Fondo annuale (ex Fondo Programmi)
2) End Polio Now
3) Fondo di Dotazione (ex Fondo permanente)
Le donazioni di club destinate ai Fondi Annuale e End Polio Now ricevono denaro il cui ammontare (per quote utilizzabili di $ 1,000 cadauna) possono essere utilizzate per assegnare P.H.F., inoltre quelle destinate al fondo End Polio Now hanno univoco utilizzo per l’eradicazione definitiva della Polio; le donazioni al Fondo permanente non sono direttamente utilizzabili se non per la qualifica di Benefattore ma soprattutto vengono accantonate come fondo di sicurezza (vedi salvataggio della RF dal fallimento della Lehman Brothers). Sono invece le donazioni al Fondo Programmi, quelle i cui interessi maturati con il sistema SHARE, che ritornano dopo tre anni nella disponibilità dei Club per i loro progetti (Sovvenzioni Distrettuali, Sovvenzioni Globali, Borse etc).Ecco che queste somme (gli interessi maturati sui nostri versamenti) ritornano ai Distretti e quindi ai Club come FODD (Fondo Ordinario di Designazione Distrettuale) per poi essere investiti sul territorio.
Sappiamo tutti i grandi risultati raggiunti nell’eradicazione della Polio, attività nella quale abbiamo un partner d’eccezione Bill Gates che unitamente alla Fondazione ha complessivamente investito circa $ 1.500.000.000 nella campagna Global Eradication Initiative.
Eradicazione della Polio che ha anche un (poco ricordato) inizio italiano. Nel 1983 su idea del rotariano Sergio Mulitsch tutti i Distretti italiani si accollano il costo di vaccinare l’intera popolazione di bambini del Marocco contro la polio. CI riescono in due anni 1983-84 e 1984-85! Questo grande e bellissimo risultato fa si che poi lo stesso Mulittsch, insieme agli altri sette Governatori dell’anno 1984-1985, tra cui vorrei ricordare mio nonno Dionisio Triscari, alla Convention di Atlanta negli USA, consegnano all’allora Presidente Internazionale Carlos Canseco alla presenza di Albert Sabin, l’eccezionalità del progetto concluso. Era giugno del 1985: a ottobre dello stesso anno il Rotary fa sua l’iniziativa e incomincia la POLIO PLUS quella che adesso conosciamo come End Polio Now.
Adesso “basta così poco” ma se ci riusciremo un poco di “italianità rotariana” sarà dentro questo grande risultato. Spero con queste “riflessioni” aver contribuito a far comprendere che la Fondazione Rotary è la NOSTRA Fondazione e che proprio attraverso il suo funzionamento e i risultati che si ottengono riusciamo ad essere di “Ispirazione nel Mondo”.