Riunione ordinaria n. 71 del 1 marzo: “Lo scambio Giovani , Progetto rotariano” – EUGENIO GALVANI
Relazione settimana
RELAZIONE
EUGENIO GALVANI
Socio del Rotary di Imola dal 1985, presidente del club nel 2006-2007, ha svolto il ruolo di responsabile distrettuale della Commissione Scambio Giovani per l’anno 2013-2014.
PROGETTO Scambio giovani del Rotary
Il progetto Scambio giovani del Rotary consente di vivere una esperienza fino a un anno presso alcune famiglie ospiti e di frequentare la scuola in un Paese diverso dal proprio.
Con i programmi dello Scambio giovani del Rotary a breve e lungo termine, si può entrare in contatto con un nuovo modo di vivere, imparare una nuova lingua, e fare nuove esperienze, in questo modo il giovane che fa lo scambio diventa un giovane ambasciatore del Rotary e del suo Paese facendo conoscere alle persone che incontrerà, la propria cultura, religione, stile di vita creando buoni rapporti di amicizia.
Per oltre 75 anni, studenti e famiglie ospitanti hanno allargato i loro orizzonti attraverso lo Scambio giovani del Rotary. Più di 80 Paesi e oltre 8.000 studenti partecipano ogni anno al programma, che è gestito a livello regionale dai distretti del Rotary e a livello locale dai Rotary club.
Il Rotary è impegnato a creare e a mantenere un ambiente il più sicuro possibile per tutti i partecipanti ai suoi programmi, come lo Scambio giovani.
I volontari dei Rotary club gestiscono il programma a livello locale, ciò aiuta a mantenere i costi bassi per tutti gli studenti e le loro famiglie. Questi volontari in genere hanno molti anni di esperienza di lavoro con studenti, famiglie ospitanti e colleghi Rotariani che sono coinvolti nel programma.
Lo Scambio giovani del Rotary è aperto a giovani di tutto il mondo in età dai 15 ai 19 anni e gli scambi disponibili sono di due tipi, a breve e a lungo termine.
In particolare lo Scambio a breve termine è indirizzato a giovani dai 15 ai 19 anni; la durata dello scambio varia da diversi giorni a diverse settimane. In questo periodo gli studenti non frequentano la scuola superiore, ma possono arricchirsi di valide esperienze che riflettano i loro interessi personali. I tipi più comuni di scambio includono soggiorni presso famiglie, viaggi e campi internazionali per giovani.
Per quanto riguarda lo Scambio a lungo termine, sempre indirizzato a ragazzi tra 15 ai 19 anni, questo ha la durata di un anno, in cui gli studenti vivranno con le famiglie ospitanti e frequenteranno una scuola locale nel paese di destinazione.
Sono necessari alcuni requisiti per partecipare allo scambio: avere voti scolastici superiori alla media e spiccate capacità di leadership dimostrate nella comunità, essere predisposti mentalmente a vivere nuove esperienze e differenze culturali, avere la sponsorizzazione di un Rotary club locale.
Per la selezione, in seguito all’invio della domanda di partecipazione scritta si farà un colloquio personale organizzato dal club Sponsor.
Occorre precisare che lo Scambio giovani del Rotary avviene tra Distretti del Rotary International e il costo è variabile da una zona all’altra. Generalmente le famiglie degli studenti in scambio si fanno carico delle seguenti spese: Viaggio aereo di andata e ritorno, Assicurazione medica e per infortuni, Documenti di viaggio, Abbigliamento e accessori , Denaro per le spese varie, Fondo di emergenza per spese impreviste, Viaggi e gite complementari. I club che sponsorizzano gli scambi annuali si fanno carico delle spese di iscrizione alla scuola, dei libri, di corsi di lingua se necessario, dei costi di trasferimento da “casa a scuola” e danno anche una “paghetta” mensile al giovane.
È evidente che lo studente che fa uno scambio con il Rotary ha specifiche Responsabilità cui deve acconsentire perché svolgerà il ruolo di ambasciatore per il proprio Paese di origine, dovrà essere disposto a vivere nuove esperienze e differenze culturali, si dovrà attenere a tutte le regole del programma del club e del distretto Rotary ospitante, accettando la supervisione del distretto, del club e della famiglia ospitanti e dovrà partecipare attivamente allo scambio essendone emotivamente coinvolto.
Gli scambi possono avere luogo in oltre 200 Paesi e aree geografiche in cui siano presenti i Rotary club. Tuttavia, occorre notare che i Paesi di destinazione dipendono dal distretto di origine del Rotary a cui lo studente farà domanda. Lo Scambio giovani del Rotary è amministrato localmente, dai club e dai distretti del Rotary.
Un argomento importante da considerare, correlato direttamente allo Scambio Giovani è la possibilità di essere una famiglia ospitante anche se non si è rotariani; ospitando uno studente dello Scambio Giovani del Rotary a casa propria si contribuisce a realizzate il sogno di colui/colei che hanno scelto il “nostro” Club, il “nostro” paese. L’ospitalità offerta a uno studente si rivelerà poi un’esperienza incredibilmente gratificante.
Chi ospita un giovane deve fornire vitto e alloggio, sovrintendere allo studente come se fosse il proprio figlio e coinvolgerlo nelle attività e nei lavori della famiglia, della comunità e nelle attività culturali arricchendone l’esperienza.
Non esiste alcun indennizzo monetario per chi ospita gli studenti. Il programma viene eseguito interamente da volontari grazie ai quali è possibile contenere i costi di questo tipo di iniziativa per consentire agli studenti finanziariamente svantaggiati di condividere questa esperienza di vita.
Queste condizioni sono valide anche per i non rotariani.
Molti rotariani volontari mantengono in vita lo Scambio Giovani del Rotary da decenni. I Rotariani operano dietro le quinte per gestire la logistica dello scambio.
I dirigenti dello Scambio giovani sono i responsabili del programma. Eletti a livello di club e di distretto, sono preparati per fungere da legame tra gli studenti ospitati o sponsorizzati e la commissione distrettuale.
Il Rotary mantiene un forte collegamento con ragazzi e giovani: oltre al programma Scambio giovani, i Rotary club sponsorizzano club di servizio composti da giovani, quali Interact , Rotaract e incontri formativi come RYLA e RYPEN ed offrono programmi di mentoraggio.
Per approfondire si possono leggere altre informazioni nelle seguenti risorse: Guida per gli studenti dello Scambio giovani , Guida per le famiglie ospitanti facilmente reperibili sul sito www.rotary.org