Relazione settimana

RELAZIONE

Paolo Malpezzi 2          Paolo Malpezzi – Istruttore del Club

Relazione dell’istruttore con le indicazioni riguardo alle prossime elezioni

L’Assemblea per le elezioni delle cariche direttive è un momento essenziale della vita del Club e ne condiziona il funzionamento. L’eClub 2072 ne ha avuto chiari esempi nei suoi primi due anni di vita quando inopportune scelte basate solo sulla conoscenza e l’amicizia personale hanno condizionato negativamente lo sviluppo del Club. Fortunatamente i soci “buoni rotariani” hanno avuto il coraggio e la determinatezza di liberarsi di persone sostanzialmente “non rotariane” nei comportamenti e nello spirito. L’eClub arriva a queste elezioni in grande tranquillità e generale condivisione degli obiettivi da perseguire nelle prossime annate e certamente le scelte dei dirigenti andranno in quella giusta direzione.

Un primo adempimento necessario è quello di eleggere il presidente 2017-18 che doveva essere Enrico Malpezzi il quale, a seguito delle dimissioni di Paolo Gottarelli, ha anticipato la sua presidenza all’anno rotariano 2016-17.

Va anche eletto il vice presidente 2017-18/presidente 2018-19.

Le candidature possono essere proposte da ogni socio, come da una commissione composta dal presidente in carica e dall’ultimo ex presidente, che, in questa particolare situazione, è opportuno raccolgano il parere del Consiglio direttivo.

Vanno pure eletti gli altri dirigenti del Club per l’annata 2017-18: quattro consiglieri, segretario, tesoriere e prefetto. Il regolamento prevede che il presidente eletto (leggere: presidente 2017-18) presenti le sue candidature; poiché anche la sua nomina avverrà in questa tornata elettorale tali candidature sono rimesse al Consiglio direttivo.

I nomi dei candidati vanno scritti su una scheda in ordine alfabetico a fianco di ogni carica e sottoposti al voto. Il candidato eletto presidente 2017-18 entra a far parte del consiglio 2016-17 quale presidente designato.

Vanno incluse nella scheda una o più righe bianche per ogni carica per consentire ai votanti di scegliere un candidato diverso da quello proposto.

Per lo svolgimento delle elezioni il Presidente in carica nominerà un’apposita Commissione denominata “Commissione Elettorale” col preciso e solo incarico di:

–presiedere allo svolgimento delle operazioni elettorali;

–procedere allo scrutinio e alla verifica dei voti validi espressi;

–comunicare i risultati delle votazioni indicando i candidati eletti alle rispettive cariche sociali.

La suddetta Commissione verrà nominata la sera stessa delle elezioni e cesserà di funzionare subito dopo aver adempiuto all’obbligo della comunicazione dei risultati elettorali.
La Commissione sarà composta da un Presidente e da due membri, di cui uno fungerà anche da Segretario, col compito di verbalizzare l’attività della Commissione.
Le votazioni si terranno a scrutinio segreto.

I soci che abbiano raccolto la maggioranza dei voti sono dichiarati eletti alle rispettive cariche. In caso di parità di suffragio sarà eletto il socio con maggior anzianità rotariana e in caso di ulteriore parità il Socio con maggiore anzianità anagrafica.

Le vacanze che successivamente dovessero verificarsi nel Consiglio Direttivo saranno occupate dai primi non eletti nelle singole cariche.