Riunione ordinaria n. 16 del 30 marzo 2021: Programma End Polio Now – Cesare Cardani, Coordinatore Nazionale del Programma Polio Plus
Relazione settimana
Cesare Cardani, in qualità di Coordinatore Nazionale del Programma End Polio Now, ragguaglia sullo stato dell’arte del programma stesso agli inizi di Marzo 2021
Dalle notizie che arrivano dal campo appare sempre più evidente l’importante, in alcuni paesi addirittura decisivo, ruolo che l’organizzazione della campagna per l’eradicazione della poliomielite, GPEI Global Polio Eradication Initiative, riveste anche negli sforzi per affrontare la pandemia COVID 19.
Nel numero di febbraio del bollettino mensile della GPEI PolioNews polio-news-february2021-en.pdf (polioeradication.org) il Presidente del Rotary International Holger Knaack sottolinea, tra l’altro, l’importanza che il Plus ha avuto nel programma PolioPlus e di come esso ben si applichi nella situazione odierna. Fosse solo per questo, anche senza i numerosi altri interventi che vedono protagonista l’organizzazione rotariana, ben a ragione il Rotary International potrebbe dire di essere in primo piano anche nell’affrontare la sfida contemporanea.
DIFFUSIONE DEI CASI DI POLIOMIELITE A INIZI MARZO 2021
Un nuovo caso in Pakistan alla fine di gennaio ha interrotto un periodo di oltre due mesi di assenza di casi di paralisi dovuti a poliovirus selvaggio (WPV) in quel paese. In Afghanistan, al caso di inizio gennaio 2021, non è seguito per ora alcun altro caso, quindi si conferma un trend globalmente positivo rispetto all’anno trascorso. La tabella, aggiornata al 2/3/21, mostra anche una diminuzione dei rinvenimenti di virus selvaggio nell’ambiente. Il virus sembrerebbe quindi circolare in misura minore. Possiamo veramente dire di essere tornati a tanto così dalla scomparsa dei casi dovuti a WPV.
Riguardo ai casi di AFP, Paralisi Acuta Flaccida, dovuti al virus vaccinale (Vaccine Derived Polio Virus), si riporta quanto scritto sul sito del GPEI, https://polioeradication.org/, per sottolineare, ancora una volta, il fatto che ad ammalarsi non siano i bambini vaccinati ma quelli non vaccinati e che solo un’alta copertura vaccinale può scongiurare tutti i casi:
“On very rare occasions, if a population is seriously under-immunized, there are enough susceptible children for the excreted vaccine-derived polioviruses to begin circulating in the community. If the vaccine-virus is able to circulate for a prolonged period of time uninterrupted, it can mutate and, over the course of 12-18 months, reacquire neurovirulence. These viruses are called circulating vaccine-derived polioviruses (cVDPV).
The lower the population immunity, the longer these viruses survive. The longer they survive, the more they replicate, change, and exchange genetic material with other enteroviruses as they spread through a community.
If a population is fully immunized against polio, it will be protected against the spread of both wild and vaccine strains of poliovirus.”
Nell’immagine che segue, fonte OMS, sono illustrati tutti i casi di AFP negli ultimi 12 mesi. Anche per i pallini verdi, casi dovuti a cVDPV, la situazione sembra progredire.
LA RACCOLTA FONDI
Del miliardo o poco più di $ che, negli ultimi anni, viene mediamente speso per la campagna per l’eradicazione della poliomielite ogni anno, i rotariani contribuiscono direttamente per poco più di 50 milioni di $. Questo è la cifra minima che deve essere raccolta perché la Fondazione Bill & Melinda Gates triplichi la somma portandola quindi a oltre 150 milioni di $, che risultano in tutto e per tutto donati dal Rotary International. Ciò, facendo la media di Trilussa, dà una donazione di circa 1.500 $ per singolo Club, prescindendo dal numero dei soci, e circa 42 $ per socio.
Il Distretto 2072 (55 Club e poco più di 3.000 soci) lo scorso anno (2019-2020) ha donato 52.557 $, mentre quest’anno alla fine di febbraio la raccolta è stata di 15.617 $.
La fine dell’anno rotariano è ancora lontana e quindi si può e si deve ulteriormente incrementare il contributo. E’ possibile donare singolarmente dal sito del Rotary International entrando in MyRotary con le credenziali che ognuno di noi dovrebbe possedere, oppure effettuando un bonifico sul conto della Fondazione Rotary a Zurigo: IBAN: DE51 3007 0010 0255 0200 00 con la causale Fondo PolioPlus e specificando il proprio codice di socio, in questo modo il contributo viene riconosciuto anche al Club.
Donare oggi alla campagna End Polio Now ottiene un duplice scopo: raggiungere l’obbiettivo dell’eradicazione dal mondo di una terribile malattia invalidante, quando non mortale, che colpisce i bambini e aiutare diecine di paesi, che hanno una struttura sanitaria pubblica debole, a contrastare la diffusione del COVID-19, sfruttando un’organizzazione, che si è rodata in più di trent’anni di attività vaccinando oltre 2,5 miliardi bambini.