Relazione settimana

RELAZIONE

PARLIAMO DI ROTARY

AZIONE INTERNA

I Principi Guida  sono stati sviluppati nel corso degli anni,  per fornire ai Rotariani un solido scopo comune e la guida necessaria per fornire le fondamenta per i nostri rapporti interpersonali e le opere da realizzare nel mondo.

Ricordiamo lo Scopo del Rotary: incoraggiare e promuovere l’ideale di servizio come base delle iniziative benefiche e, in particolare:

  • I: sviluppo di rapporti interpersonali da intendere come opportunità di servizio;
  • II: elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell’occupazione di ogni Rotariano come opportunità di essere al servizio della società;
  • III: applicazione dell’ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale;
  • IV: comprensione, buona volontà e pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall’ideale del servire.

I rotariani cercano di concentrare i propri sforzi a favore di opere umanitarie e sociali sia a livello locale che all’estero, attraverso le cinque Vie d’Azione, che sono alla base delle attività di club.

  • L’Azione interna è focalizzata sul rafforzamento dei club. Il club di successo è fondato su solidi rapporti e un piano attivo di sviluppo dell’effettivo.
  • L’Azione professionale richiede ad ogni Rotariano di operare con integrità e a mettere a disposizione la sua competenza per rispondere ai problemi e bisogni della società..
  • L’Azione di pubblico interesse incoraggia ogni Rotariano a trovare modi per migliorare la qualità della vita delle persone in seno alla  comunità in cui vive e ad agire a beneficio del pubblico interesse..
  • L’Azione internazionale ingloba le azioni intraprese per allargare la portata delle attività umanitarie del Rotary e per promuovere la comprensione e la pace tra i popoli. Quest’azione viene messa in pratica attraverso la sponsorizzazione o volontariato a favore dei progetti internazionali, cercando la collaborazione di partner all’estero e altro ancora.
  • L’Azione giovanile riconosce l’importanza di dare voce e potere ai giovani e giovani professionisti attraverso programmi di sviluppo delle doti di leadership come Rotaract, Interact, RYLA (Rotary Youth Leadership Awards) e Scambio giovani del Rotary.

Parliamo in particolare di  AZIONE INTERNA

Prima delle cinque vie d’azione del Rotary, riguarda le attività che un socio intraprende all’interno del proprio club per assicurarne il buon funzionamento e necessaria per potere sviluppare le altre.

L’Azione Interna si dedica alla formazione dei Soci e al rafforzamento dell’affiatamento all’interno dei club. Il suo scopo principale è il miglioramento dei rapporti fra Soci, curando le dinamiche di gruppo e favorendo la crescita di ogni singolo Rotariano. Soltanto se tutti i membri del club saranno coesi si potrà raggiungere l’obiettivo di “servire al di sopra di ogni interesse personale”.

L’Azione Interna, si occupa della cura dei rapporti interni dei Soci, dei Club e delle Zone del Distretto. Cura l’effettivo, rimane a disposizione dei Club facente mansione di problem solver, e svolge il ruolo di garante istituzionale del buon svolgimento burocratico ed etico delle attività dei Club.

In inglese questa Via d’Azione è chiamata ”Club Service” indicando che il suo obiettivo principale é proprio quello di fare Service a favore del proprio Club e dei propri Soci, coltivando il piacere della partecipazione alla vita di Club, curando i rapporti interni e garantendo il mantenimento della linea ideologica dei principi Rotariani, dunque l’Azione Interna, utopicamente, fa sì che tutte le altre Vie d’Azione vengano intraprese con scopo formativo.

Criticità

Perché talvolta l’azione interna stenta a svilupparsi?   le motivazioni sono  molte e qui  ci sono solo alcune su cui è opportuno ragionare:

  1. Scarsa conoscenza del rotary: ogni socio è  tenuto a conoscere il Rotary, dal RI al proprio  club,  sapere quali son i principi che lo
  2. Scarsa conoscenza dei nuovi strumenti online: Oggi è fondamentale ed ancora di più per noi che siamo un eclub. : Rotary club Central, rotary Showcase, Rotary Ideas, My Rotary ecc
  3. Scarsa conoscenza dei Soci: Il nostro eclub ha programmato  le Relazioni Statutarie ove già  alcuni  di noi  si sono “presentati” , raccontandosi.   Diversità poca per professioni, età, genere: il rischio  di esser chiusi in poche  e sempre quelle professioni non favorisce l’arricchimento
  4. Garantire l’Assiduità: è frequentandosi  che ci si conosce meglio e nel nostro specifico  caso è  frequentando il blog, partecipando alle discussioni, alle videoconferenze che il club si sviluppa.
  5. Fidelizzazione, va di pari passo con la assiduità e la conoscenza del club e dei suoi componenti.
  6. Comunicazione interna, il nostro club può vantarsi di diverse forme di comunicazione essendo “obbligati” al  PC ed alla frequentazioni on-line, e con i nuovi mezzi come smartphone e tablets.
  7. Ambiente non piacevole, litigiosità, arroganza, furbizia: è un argomento molto delicato che richiederebbe una trattazione a se stante.
  8. Protagonismo: Io sono il Rotary e non Noi siamo il Rotary

Ci sono anche dei Punti di forza su cui  discutere e ragionare

Maggior conoscenza del Rotary, Informatizzazione

Soci: potremmo essere di più? potremmo essere migliori?

Diversità: soci e socie. Di diverse età e diverse professioni , anche nuove

Leadership

Piano strategico: applicazione Progetti concreti e visibili

Internazionalità, in particolare nel ns club la convivialità on-line può rendere più facile  coinvolgere amici  che abitino all’estero

Ambiente piacevole senza protagonismi e prepotenze

Amicalità: soci uniti, coinvolti, motivati, partecipi Orgoglio dell’appartenenza.

Approfondimento: GUIDA PER RAFFORZARE L’EFFETTIVO